Articoli

Scuola-Edile-di-Padova-Summer-lab-2025

Formazione e divertimento con il Summer Lab, il laboratorio estivo per ragazzi della Scuola Edile Padova

Due settimane all’insegna del divertimento, dell’apprendimento e della creatività: torna il Summer Lab della Scuola Edile di Padova, il progetto estivo pensato per ragazze e ragazzi di seconda e terza media. L’appuntamento è dal 30 giugno all’11 luglio nella sede della Scuola in Via Basilicata 10, con giornate ricche di esperienze formative e coinvolgenti.

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16.30, i ragazzi potranno esplorare il mondo dell’edilizia attraverso attività pratiche e interattive, sempre accompagnati da personale esperto. In programma laboratori edili e artistici, disegno al computer, metodo LEGO, giochi di gruppo e intrattenimento creativo. Non solo laboratori, ogni giornata sarà arricchita da un pranzo di gruppo, pensato per favorire lo scambio e la convivialità tra i partecipanti.

Non mancheranno momenti dedicati alla formazione sulla sicurezza e al primo soccorso, per insegnare ai ragazzi competenze utili e responsabilizzanti in un contesto dinamico e stimolante.

La quota di partecipazione è di 40 euro, comprensiva anche del pranzo giornaliero.

Per iscriversi basta accedere al link e compilare il form entro il 26 giugno.

Un’occasione unica per imparare, divertirsi e scoprire nuove passioni creative.

Bottone - Summer Lab 2025

Progetto Onda Legalità

‘L’Onda della Legalità’: il progetto gli studenti di Stanghella presentato in Piazza Bra a Verona

L’Onda della Legalità. È il nome del progetto sviluppato dai ragazzi della classe prima del percorso Operatore Edile della sede di Stanghella. Presentato in Piazza Bra, in occasione dell’evento ‘Legalità in Piazza’, concretizza in un’opera di edilizia urbana la visione di sicurezza e legalità della classe: non valori astratti ma buona pratica nella vita quotidiana perché la legalità può essere un luogo di incontro e condivisione.

«L’intenzione – sottolinea Andrea Pagnacco, Direttore della Scuola Edile di Padova – è quella di valorizzare questo progetto ben oltre l’ambito scolastico, portandolo a dialogare concretamente con il territorio. In collaborazione con le numerose Amministrazioni Locali con cui siamo in stretto contatto, vogliamo promuoverne l’adozione affinché questa panchina, simbolo di inclusione e legalità, possa trovare spazio all’interno del tessuto urbano di paesi e città della nostra provincia. Crediamo profondamente nel valore educativo di iniziative come questa perché rappresentano un modo tangibile per formare non solo futuri professionisti dell’edilizia, ma anche cittadini consapevoli, capaci di contribuire attivamente alla costruzione di comunità più coese, solidali e rispettose delle regole”.

Il progetto “L’Onda della Legalità” è diviso in tre fasi: apprendimento dei valori in classe, progettazione e presentazione. Nella prima parte, studenti e studentesse hanno incontrato i Carabinieri che, in una lezione teorica in classe, hanno approfondito i fondamenti di legalità e sicurezza come valori civici e come elementi fondanti della Costituzione.

“Nella seconda parte laboratoriale, hanno trasformato queste conoscenze acquisite in un vero e proprio progetto – ha spiegato Andrea Barbierato, docente della Scuola Edile di Padova, sede di Stanghella, che ha co-coordinato il Progetto della classe prima -. Simbolicamente, gli studenti hanno scelto di costruire una panchina con la forma geometrica dell’onda: rappresenta un luogo di condivisione in cui sedersi e dialogare, uno spazio attivo e aperto di confronto con il prossimo. Inoltre, la panchina a forma di onda poggia su tre pilastri che richiamano i tre valori fondanti della nostra Repubblica”.

Casetta UniZEB_016

UniZEB compie 10 anni: un esempio di innovazione e sostenibilità

Buon compleanno UniZEB! La casa-laboratorio sostenibile compie dieci anni e festeggia questo anniversario con un open day dedicato. Appuntamento giovedì 20 marzo, dalle 9 alle 17, con la Fiera UniZEB in via Basilicata, 9.

Che cos’è UniZEB?

UniZEB è un edificio-laboratorio nato da un progetto universitario multidisciplinare, innovativo e permanente grazie alla collaborazione della Scuola Edile di Padova con l’Università di Padova, il Comune di Padova, ANCE, SPISAL e oltre 40 aziende partner. Progettato interamente da studenti e studentesse, è uno dei primi esempi virtuosi a livello europeo nel settore green e dell’innovazione grazie alla realizzazione di un Living Lab basato sugli Zero Energy Buildings (ZEB), cioè edifici a consumo energetico.

La casa UniZEB è un edificio-laboratorio di 80 mq situato nel terreno della Scuola Edile di Padova, progettato interamente dagli studenti come prototipo all’avanguardia. Qui ricercatori e aziende potranno testare soluzioni innovative nel settore edilizio per la riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni di CO2, oltre all’integrazione di energie rinnovabili.

UniZEB Open Day, 10 anni di sostenibilità

La giornata di giovedì 20 marzo è interamente dedicata a UniZEB con l’allestimento di un parco green e la possibilità di immergersi nell’esperienza del ‘Percorso della Sostenibilità’, un itinerario ludico-didattico che accompagna i visitatori per tutta la giornata, affrontando i temi dell’edilizia sostenibile in relazione ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Durante tutta la mattinata è possibile immergersi nel Parco Sponsor, allestito all’interno della Scuola Edile, dove le aziende partner del Progetto hanno l’occasione di presentare le soluzioni più innovative in termini di tecnica edilizia, digitale e sostenibilità.

Inoltre, la casa-laboratorio UniZEB apre le porte ai visitatori per un tour guidato per scoprire le tecnologie all’avanguardia utilizzate in ottica sostenibile. Seguiranno incontri in aula per immergersi nel progetto UniZEB: insieme alle aziende partner, si potranno conoscere tutte le fasi del progetto e le tecnologie impiegate con successo in una delle prime case-laboratorio d’Europa.

Nella seconda parte della giornata, spazio alle Olimpiadi di UniZEB che vedranno i partecipanti sfidarsi in attività pratiche legate al mondo del cantiere e dei sistemi costruttivi più innovativi.

 

Tutte le curiosità su UniZEB al sito https://unizeb.it/

Schermata 2025-02-26 alle 17.02.53

Al via nuovi corsi del Programma GOL per la formazione e il reinserimento occupazionale

La Scuola Edile di Padova propone due nuove opportunità formative nell’ambito del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità Lavoratori), con corsi pensati per supportare disoccupati e lavoratori in cerca di aggiornamento professionale. Continua così, l’impegno della scuola nella formazione e nel reinserimento lavorativo, offrendo percorsi qualificanti per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Ecco i due corsi in partenza:

Operatore alle Macchine Movimento Terra e Demolizione 

(GOL 23-2-112/004 OPERATORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA con patentino cumulativo).
Questa iniziativa rientra nel percorso GOL 2 (Upskilling) ed è dedicato alla formazione pratica per l’uso di escavatori idraulici, caricatrici frontali e terne. Con una durata di 90 ore, il corso inizierà il 31 marzo 2025 e prevede delle esercitazioni nei laboratori della scuola e in cantiere. È prevista un’indennità di €3,50/ora per le ore frequentate in presenza.
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO

Formazione per le competenze relative alla transizione digitale – Livello Intermedio

(GOL 24-1-066/003 “Formazione per le competenze relative alla TRANSIZIONE DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO” ).
Questo corso ha l’obiettivo di fornire competenze digitali e tecnologiche per migliorare le opportunità occupazionali. Si tratta di un percorso di 40 ore che si svolgerà nel laboratorio informatico della Scuola Edile, l’inizio è previsto per il 10 aprile 2025.
I partecipanti riceveranno un’indennità di €3,50/ora per le ore di frequenza in presenza e otterranno un attestato ufficiale delle competenze acquisite.
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO

Per partecipare è necessario fissare un appuntamento con il Centro per l’Impiego di riferimento chiamando il numero 049 7448041 o scrivendo a , specificando il titolo e il codice del corso d’interesse.
Scegli poi come Ente erogatore delle attività la Scuola Edile di Padova!

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contatta direttamente il nostro ufficio:
Augusta Amendola – – Tel. 049 761168 int.8

IMG_0869

La Patente a Crediti: Una svolta per la Sicurezza nei Cantieri

La Patente a Crediti obbligatoria, in vigore da ottobre, segna una rivoluzione nel settore edile. Oltre 13.600 imprese edili padovane e circa 30.500 addetti sono coinvolti nell’adozione di questo nuovo strumento professionale, che ha suscitato ampio dibattito e riflessione tra esperti e istituzioni.

Per fare il punto sulle novità e sulle applicazioni pratiche della normativa, la Scuola Edile di Padova ha organizzato un seminario dal titolo “La Patente a Crediti nei cantieri”, a cui hanno partecipato numerosi operatori del settore, professionisti, enti e rappresentanti delle istituzioni.

Enrico Maria Fabris, Presidente della Scuola Edile di Padova, ha sottolineato l’importanza di questa novità: “La Patente a Crediti è una novità che incide non solo nel lavoro delle imprese edili, ma anche nell’operato della nostra Scuola. Come ente bilaterale, supportiamo aziende e lavoratori tenendo come punti fermi la formazione e la sicurezza nei cantieri. Questo strumento segna un cambiamento significativo e auspichiamo che premi le aziende virtuose, attente alla sicurezza dei lavoratori”.

La Patente a Crediti prevede l’acquisizione di 30 crediti di base che le imprese e i lavoratori autonomi devono ottenere per continuare a operare nei cantieri. I crediti possono essere accumulati tramite corsi di formazione, corsi di lingua per lavoratori stranieri, investimenti in soluzioni tecnologiche e misure di sicurezza.

Luca Finotti, Vicepresidente della Scuola Edile, ha aggiunto: “Questo strumento ha scosso il sistema dell’edilizia, ma ha anche portato maggiore attenzione sulla salute e sicurezza nei cantieri. Le imprese si stanno interrogando su come adeguarsi, trovando risposte concrete nella nostra Scuola che ha potenziato i corsi di formazione e migliorato la preparazione dei formatori. La sicurezza resta una priorità assoluta”.

Il seminario moderato da Monica Grosselle, Presidente di ANCE Padova, ha approfondito anche temi cruciali come l’inquadramento, la vigilanza e le misure di sicurezza. Tra gli esperti intervenuti, Stefano Macale, Direttore di FORMEDIL, e Antonella Milieni, Responsabile dell’Ufficio Vigilanza sulla salute e sicurezza del lavoro presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

 

Schermata 2025-01-13 alle 18.09.06

Corsi di Restauro – Formazione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale

Aprono le iscrizioni, alla Scuola Edile CPT di Padova per diversi corsi di restauro specializzati. Questi percorsi formativi sono pensati per rispondere alle esigenze dei tecnici e operatori che desiderano aggiornarsi sulle tecniche più avanzate e sostenibili nella tutela e valorizzazione dei beni culturali. Attraverso un approccio pratico e teorico, i corsi forniranno competenze essenziali per il settore del restauro edilizio, con un focus particolare sulle superfici murarie dei centri storici.

Ecco di seguito i corsi disponibili:

  • Superfici Murarie e Intonaci Tradizionali
    Impara le tecniche di applicazione dei rivestimenti tradizionali in sabbia, cocciopesto e marmorino. Questo corso è dedicato alla conservazione e al restauro delle superfici murarie tipiche dei centri storici del Veneto.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Tecnologia Laser nel Restauro
    Scopri l’utilizzo della tecnologia laser, che consente interventi di precisione e sicurezza sulle superfici più delicate. Una risorsa fondamentale per chi lavora con materiali e strutture antiche.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Chimica e Diagnostica del Restauro
    Analizza e identifica i materiali e i metodi di degrado con l’uso della termocamera e di altre tecniche diagnostiche, essenziali per pianificare interventi conservativi mirati.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Finto Marmo e Tarsie
    Approfondisci l’arte del finto marmo e della decorazione a tarsia, ricreando le decorazioni storiche in modo autentico e professionale.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Restauro Sostenibile
    Scopri come l’uso di oli essenziali e impacchi biologici può garantire un restauro rispettoso dell’ambiente, evitando l’uso di sostanze chimiche invasive.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Legislazione e Rapporti con la Soprintendenza
    Un corso fondamentale per apprendere come redigere la corretta documentazione, gestire i computi metrici e i prezziari, e interfacciarsi con la Soprintendenza.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Sismica nel Restauro
    Approfondisci le tecniche di messa in sicurezza degli edifici storici, studiando come proteggere le strutture dalle sollecitazioni sismiche pur preservando l’integrità architettonica.
    SCOPRI LA LOCANDINA

I corsi, per questo 2025 saranno attivi in due edizioni:

  • Prima Edizione: Da marzo a novembre 2025
  • Seconda Edizione: Da settembre a novembre 2025

I corsi hanno una durata variabile da 16 a 48 ore, distribuiti su più giornate, e sono aperti a tecnici e operatori del settore edilizio e del restauro, nonché a tutti i professionisti interessati alla conservazione dei beni culturali.
La partecipazione è indicata per chi desidera ampliare le proprie competenze o apprendere nuove metodologie sostenibili, avanzate e riconosciute per il restauro edilizio.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni

  • 📧 Email:
  • 📞 Christine Rossi – Cell. 335 5686916

 

Qui è possibile scaricare la locandina completa dei corsi di restauro in programma per questo 2025.

 

Costruzioni che raccontano

Costruzioni che raccontano: Storia e Futuro dell’edilizia

Costruire che passione! Scopri insieme ai tuoi figli la magia delle costruzioni

Cari genitori,
vi siete mai chiesti da dove nasce la passione dei vostri figli per costruire? Forse durante queste vacanze di Natale li avete visti impegnati con giochi di costruzione, a creare progetti con le loro mani o a fantasticare su cosa potrebbero realizzare in futuro. Se avete notato quel bagliore di curiosità nei loro occhi, è il momento perfetto per condividere con loro una storia meravigliosa.

Oggi vogliamo portarvi in un viaggio affascinante attraverso la storia dell’edilizia, per mostrarvi quanto è cambiato il modo in cui costruiamo e viviamo. Dalle maestose piramidi dell’Antico Egitto, che ci parlano di potere e mistero, all’avvento di tecnologie all’avanguardia, come il BIM (Building Information Modeling) e la stampa 3D.

Nei due episodi della mini-serie esploreremo queste storie e scopriremo come il passato continua a ispirare il nostro futuro. Perché costruire non è solo creare: è lasciare il segno!

Preparatevi a essere stupiti da come l’innovazione abbia cambiato il volto delle nostre città e delle nostre vite!

Un’evoluzione che ha reso il mondo dell’edilizia un mondo tutto da scoprire e amare, tra passione e ingegno.

Cliccate subito per iniziare il viaggio nel mondo delle costruzioni!

Edilizia di ieri. Tra capacità, inventiva e fatica

Edilizia di oggi. Il futuro è già qui

La patente a crediti

La patente a crediti nei cantieri: dalle previsioni normative all’applicazione pratica

La Scuola Edile di Padova organizza il 23 gennaio nella sede di Via Basilicata, 10, a Padova, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 un seminario dal titolo ‘La patente a crediti nei cantieri: dalle previsioni normative all’applicazione pratica’. Un’occasione per riunire professionisti del settore e discutere sulla patente a crediti, uno strumento di qualificazione obbligatorio per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.

Interverranno Enrico Maria Fabris, Presidente della Scuola Edile-CPT Padova; Luca Finotti, Vice Presidente Scuola Edile-CPT Padova; Stefano Macale, Direttore FORMEDIL; Francesca Ferrocci, Direzione Relazioni Industriali e Affari Sociali ANCE; Antonella Mileni, Responsabile Ufficio Vigilanza Salute e Sicurezza del lavoro Ispettorato Nazionale Lavoro; Michele Tritto, Dirigente Sviluppo Programmi ed Attività FORMEDIL e Giovanni Scudier, Fondatore e Socio dello Studio Legale Casella & Scudier Padova. Modera l’evento Monica Grosselle, Presidente ANCE Padova.

La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare il seguente form.
Qui è possibile scaricare la locandina e il programma dell’evento.

 

CTAISCRIVITI

 

 

studentessa di scuola edile

Sono online le date e le istruzioni per le iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026

Sono ufficialmente online le date utili per le iscrizioni al primo anno della scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale regionali.

Tutte le famiglie delle ragazze e dei ragazzi che desiderano iscriversi al primo anno da Operatore Edile della Scuola Edile di Padova e Stanghella, potranno collegarsi dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025 al sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, a questo link.

Qui basterà seguire le indicazioni riportate per compilare la domanda di iscrizione all’anno scolastico 2025-2026

20231202_125114

È in partenza il corso di restauro dedicato a superfici murarie e intonaci tradizionali

È in partenza, alla Scuola Edile di Padova, il “Corso formativo di restauro su superfici murarie e intonaci tradizionali dei centri storici del Veneto: ovvero rivestimenti in sabbia, in cocciopesto e in marmorino.”

Il corso prevede dei seminari teorici e workshop pratici con, in seguito, l’esecuzione individuale di intonaci di tipo tradizionale e di finiture di restauro. La durata complessiva del corso è di 20 ore, suddivise in tre moduli.
Le attività inizieranno venerdì 8 novembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (8 ore).

Gli appuntamenti successivi  saranno invece
 – sabato 9 dalle 9.00 alle 15.00 (6 ore);
– sabato 16 novembre dalle 9.00 alle 15.00 (6 ore);

Tutte le attività si svolgeranno nella sede della Scuola Edile di Padova, in via Basilicata n. 10.

I posti sono limitati, si chiede di compilare la domanda di partecipazione, di firmarla e restituirla scansionata via mail.

Per maggiori informazioni e per il programma completo del corso si preda di consultare la locandina o di contattare la scuola ai seguenti contatti:
Christine Rossi, 355-5686916,