Articoli

Le attività formative di Avis alla sede di Stanghella della Scuola Edile di Padova

Avis alla Scuola Edile per diffondere solidarietà e generosità

Gli studenti della Scuola Edile iscritti alla sede di Stanghella sono stati protagonisti delle attività formative di Avis, ideate per diffondere valori di solidarietà e generosità.

Ai ragazzi del percorso “Operatore Edile”, iscritti al primo, secondo e terzo anno, è stato mostrato il film di animazione di Frederic Back, Premio Oscar in questa categoria nel 1988, tratto dal romanzo di Jean Giono, “L’uomo che piantava gli alberi”.

Nella versione animata, il racconto si snoda sullo schermo per quaranta minuti, accompagnato dalla voce narrante dell’attore Toni Servillo, guidando gli spettatori in una riflessione sulla speranza e sui piccoli gesti quotidiani in grado, però, di cambiare le cose e migliorare il mondo. 

Un invito, per i ragazzi, a riflettere sui valori dell’impegno e della cittadinanza attiva, su quali gesti mettere in pratica per aiutare gli altri ed affrontare i timori dell’adolescenza.

Dopo la visione del film, infatti, attraverso esercizi e tecniche di condivisione, gli studenti hanno partecipato ad un momento di confronto su questi temi, con la guida dell’insegnante.

Le attività formative di Avis alla sede di Stanghella della Scuola Edile di Padova

Operatori edili controllano estintore

Alla scoperta dei nuovi decreti antincendio

Continua l’impegno di Formedil, l’Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia, affiancato dalle Scuole Edili, per informare sull’importanza della sicurezza nei cantieri e sul posto di lavoro.

Con questo intento, Formedil, in collaborazione con la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, organizza il webinar “II nuovi decreti antincendio e l’impatto sul settore edile” che si terrà su Zoom, martedì 21 giugno 2022, alle ore 10.00.

Nel webinar, verranno trattati i contenuti e le ricadute sul settore edile dei due nuovi decreti antincendio pubblicati nel 2021, che entreranno in vigore tra settembre e ottobre 2022, abrogando il DM 10 marzo 1998.
Si tratta del Decreto 1° settembre 2021 e del Decreto del Ministero dell’Interno 2 settembre 2021.

La partecipazione al webinar è gratuita, è sufficiente collegarsi alla piattaforma Zoom nel giorno e all’orario stabilito, a questo link.

Consulta qui il programma completo.

Locandina con programma webinar su nuove disposizioni antincendio

Slider3

In arrivo a luglio il Summer Lab delle costruzioni

Dal 4 al 15 luglio 2022, la Scuola Edile di Padova – CPT organizza il Summer Lab delle costruzioni.

Si tratta di un programma di laboratori estivi aperti a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni, che verranno coinvolti in attività artistiche, laboratori di costruzione e di metodo con i Lego e momenti di intrattenimento, per imparare divertendosi.

Dal lunedì al venerdì, per due settimane, i ragazzi saranno impegnati in attività didattiche con la guida di docenti qualificati.
Il programma prevede un laboratorio edile, un laboratorio informatico, un laboratorio artistico ed uno con il metodo Lego Serious Play.

Il Summer Lab si svolgerà dal 4 al 15 luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30. Il pranzo è incluso.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati!

Per maggiori informazioni, contattaci qui:
049 761168

 

 

 

Seminario per la dissemination del progetto Nanosafe

NANOSAFE: nanotecnologie e sicurezza nel settore lapideo

La Scuola Edile di Padova è tra i partner di NANOSAFE PROJECT, un’iniziativa rivolta ai lavoratori del settore lapideo. 

La nanotecnologia sta rivoluzionando l’industria e trasformando velocemente la natura dei materiali che vengono impiegati in tutti i settori. Questo fenomeno, ormai, ha investito anche il settore delle costruzioni e del lapideo, sostituendo velocemente le metodologie di tradizionalmente utilizzate per la produzione dei materiali costruttivi. 

L’arrivo di questi nuovi materiali, però, comporta anche nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori che vi entrano a contatto tutti i giorni. Uno di questi, per esempio, è l’esposizione involontaria a emissioni di nano particelle. 

Il progetto NANOSAFE si propone di diffondere conoscenza e consapevolezza sulle nuove precauzioni necessarie per i lavoratori del settore a contatto con questi materiali. Attraverso una serie di incontri e di iniziative, Nanosafe diffonde materiali multimediali che forniscano ai lavoratori guide sulle migliori pratiche rispetto alle nanotecnologie, per tutelare la salute del lavoratore e la sicurezza ambientale. 

NANOSAFE è sviluppato da un team di Enti che provengono da Germania, Spagna, Grecia e Italia e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma “Erasmus+. Call 2018 Key Action: KA2. Cooperazione per innovazione e scambio di buone pratiche”.

La Scuola Edile di Padova, in qualità di partner del progetto, collabora alla sua dissemination presso le sue sedi, e non solo. Sarà presente anche alla Fiera del Restauro di Ferrara nello stand di Formedil, l’8 giugno 2022 alle 13.15, per un nuovo seminario di formazione NANOSAFE.

Ritratto di Filippo Savogin, allievo della Scuola Edile di Padova

“L’edilizia, un mondo magico” – La testimonianza di Filippo Savogin, allievo di Stanghella

Tra gli studenti del terzo anno della sede di Stanghella della Scuola Edile, Filippo Savogin ha preso parte alla veglia che si è tenuta a scuola il 6 maggio, per informare e sensibilizzare sul tema delicatissimo della sicurezza sul lavoro.

In questa occasione, Filippo è intervenuto per portare la sua testimonianza sul suo percorso, dalla famiglia impegnata nel settore dell’edilizia alla scelta naturale dell’indirizzo scolastico alla consapevolezza dell’importanza di imparare e non smettere mai.

Qui sotto il suo intervento:

 

“Buonasera

E innanzitutto grazie per avermi dato la possibilità di partecipare a questo evento.

Sono Filippo, ho 17 anni e sono un allievo della Scuola Edile di Stanghella.

Il mio percorso di studi presso questa scuola, in realtà, sta per concludersi, in quanto sono al terzo anno e fra poche settimane affronterò l’esame di qualifica per raggiungere un primo step, quello di Operatore Edile.

Spero sinceramente di riuscire a dimostrare ai miei professori e a chi avrà il compito di esaminarmi, di meritare questa qualifica, poiché fin dal primo giorno mi sono impegnato cercando di dare il meglio di me, dimostrando sempre interesse verso ciò che mi veniva proposto. Forse non sarò riuscito sempre a raggiungere il massimo di tutti gli obiettivi, ma vi posso assicurare che con entusiasmo e caparbietà ho cercato di non deludere prima me stesso e poi i miei professori.

Riassumere questi tre in anni in poche righe è stato veramente difficile. Ma è mia intenzione cercare di farvi cogliere attraverso il racconto della mia esperienza, quanto la Scuola Edile sia stata per me una palestra di vita, oltre che un luogo professionalizzante, un punto di partenza fondamentale per il mio futuro.

Sono cresciuto fra sacchi di cemento e macchine movimento terra essendo figlio di un imprenditore edile, ho sempre sognato di lavorare nell’azienda di famiglia fin da bambino… anzi fin da piccolo i miei sogni mi spingevano spesso a fare giochi con attrezzi che di nascosto rubavo a mio padre…

Iscrivermi alla Scuola Edile è pertanto stata quasi una scelta “naturale”.

In questa scuola ho trovato la mia dimensione!

Ricordo ancora quando un insegnante della Scuola Edile di Stanghella mi illustrò l’offerta formativa: ne fui subito entusiasta e già con le idee chiare dissi alla mia famiglia che questo era l’istituto che avevo scelto di frequentare.

Vi posso assicurare che questo luogo non ha mai deluso le mie aspettative. Anzi, questa scuola mi ha permesso di andare oltre quei sogni di bambino dandomi le conoscenze e gli strumenti per iniziare a realizzarli: ad esempio, ho potuto sperimentare attraverso i laboratori e la pratica la bellezza di un pilastro; ho compreso che una casa o una struttura edile non possono assolutamente essere costruiti senza la conoscenza della matematica, dei materiali  o senza sapere come leggere un progetto CAD;  ho sviluppato la mia capacità critica attraverso la lettura di racconti e l’approfondimento della storia, utili anche a comprendere la realtà che ci circonda; ma soprattutto, ho capito quanto sia importante apprendere e rispettare le norme sulla sicurezza, perché la nostra incolumità e quella delle persone che lavorano con noi vengono sempre prima di ogni cosa!

Ogni docente di qualsiasi materia, sia teorica che pratica, ha contribuito a far maturare in me un desiderio, quasi irrefrenabile direi, di fare parte di un mondo, quello dell’edilizia. Magico.

E tale Magia, seppur celata sotto nuvole di polvere, sudore e fatica, ho fortunatamente avuto modo di assaporarla attraverso gli stage e il tirocinio estivo, che sono stati un’occasione preziosa, fondamentale e indimenticabile, perché ho avuto modo di sporcarmi le mani e di mettere piede in quella dimensione sempre ammirata e desiderata.

Sono uno studente della Scuola Edile e come per tanti studenti di questa scuola, parlare in pubblico non è certo il mio forte, ma non posso non concludere con la promessa che tutto ciò che ho imparato in questo luogo sarà da me sempre custodito e valorizzato come un ottimo punto di partenza.

Sono Filippo, allievo della Scuola Edile di Stanghella… e sogno di proseguire l’attività di famiglia.

Grazie e buonasera.”

24032022Querinri_163

La Scuola Edile di Padova collabora con lo IUAV di Venezia per un evento di scambio internazionale

Il 22 e il 23 marzo 2022, la Scuola Edile di Padova è stata parte del  programma di attività “On the Surface. Artisan Skills and Preservation”, dedicate allo scambio internazionale di esperienze tra Venezia, Londra e la Repubblica Ceca per la conservazione delle superfici storiche veneziane e della sapienza costruttiva artigiana.
 Il 22 marzo, si è tenuta una giornata di studi a Palazzo Badoer, una delle sedi dell’Università IUAV a Venezia, mentre il  23 hanno avuto luogo le prove pratiche alla Scuola Edile di Padova.
Durante le giornate, è intervenuto anche Andrea Pagnacco, Direttore della Scuola Edile di Padova.
Qui sotto una gallery della giornata di attività trascorsa alla Scuola Edile di Padova.
 24032022Querinri_163
24032022Querinri_110
24032022Querinri_107
24032022Querinri_123
24032022Querinri_150
24032022Querinri_146
24032022Querinri_140
24032022Querinri_184
24032022Querinri_164
Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

La Scuola Edile di Padova coinvolta nella prima Fiera della Formazione in cantiere di UniZEB

Il 10 marzo 2022, la Scuola Edile di Padova ha ospitato alcune delle attività divulgative della prima Fiera della Formazione in cantiere. L’evento è stato pensato per agevolare l’incontro e lo scambio di esperienze tra aziende, studenti e, in generale, tutti gli interessati al mondo dell’edilizia sostenibile.

L’idea dell’evento nasce da UniZEB, un progetto universitario multidisciplinare dell’Università degli Studi di Padova con l’obiettivo di realizzare il primo Living Lab sugli Zero Energy Buildings (ZEB).

Nell’Aula Magna della Scuola Edile di Padova le aziende partecipanti, tutte impegnate sul fronte della sostenibilità, hanno tenuto dei workshop rivolti al pubblico per presentare progetti e sistemi tecnologici, dei momenti formativi per trasmettere il proprio know-how a studenti e partecipanti.

La Fiera è stata anche l’occasione di UniZEB per presentare il suo cantiere, ancora aperto e in evoluzione, di una casa ZEB, pensata per un nucleo familiare di tre persone. Durante la fiera, il cantiere è stato aperto a tour, stand e presentazioni da parte dei professori e membri di UniZEB.

Qui alcuni momenti degli interventi formativi nell’Aula Magna della Scuola Edile.

Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

Laboratorio di orientamento nelle scuole medie della Scuola Edile di Padova

Partono i “Lab” creativi come attività di orientamento della Scuola Edile di Padova

La Scuola Edile di Padova continua il suo programma di Orientamento nelle scuole medie del territorio. 

Per promuovere l’offerta formativa della scuola e l’apertura di un nuovo spazio a Cittadella, un programma di laboratori verrà proposto negli istituti secondari di primo grado. 

I “Lab” saranno dedicati al tema MATERIALI E COLORI e tenuti dai professionisti della formazione della Scuola Edile di Padova, tra cui il docente di arte Melisi. 

Il programma, infatti, ruoterà tutto intorno a tematiche storico-artistiche per coinvolgere i ragazzi in esercitazioni pratiche alla scoperta di tecniche di lavorazione e materiali per loro completamente nuovi e sperimentare cosa significa realizzare un manufatto da zero utilizzando le proprie mani. Un modo per introdurli alle attività della Scuola Edile, guidandoli alla scoperta dei loro talenti e della loro manualità. 

Le attività saranno completamente organizzate dalla Scuola Edile, le scuole medie interessate dovranno solamente coinvolgere le proprie classi e mettere a disposizione gli spazi necessari. 

I workshop pensati per i ragazzi li porteranno alla scoperta dei sistemi e materiali di costruzione utilizzati nel neolitico, li guideranno nel ricreare pigmenti antichi o realizzare vasi dell’età del bronzo

Per maggiori informazioni, contattaci qui:
049/761168 (Sede di Padova)
0425/456016 (Sede di Stanghella)

Qui sotto i ragazzi di San Martino di Lupari, tra i primi a cimentarsi nei workshop.

I ragazzi all'opera nei lab della Scuola Edile di Padova

I ragazzi all'opera nei lab della Scuola Edile di Padova

Schermata 2022-02-07 alle 12.46.56

Webinar: Il ruolo del preposto nelle imprese edili

LE NOVITÁ INTRODOTTE DALLA LEGGE 215/21 CHE MODIFICA IL DLGS 81/08 (T.U. SICUREZZA)

MERCOLEDì 9 FEBBRAIO | Ore 9.00-10.00

loghi treviso padova veneto

Programma:

• Il nuovo ruolo del preposto, attribuzioni obblighi e responsabilità

• Incarico e comunicazione dei preposti

• Cenni su ulteriori novità

Relatore: Prof. Giovanni FinottoDirettore del Master in STEPS-HSE di Ca’ Foscari Challenge School

Moderatore: Sandro MartinDirettore Centro Edilizia Treviso

 

PER INFO:

dott. Michele Mason – T. 0422301141 –

Per partecipare al webinar CLICCA QUI

Si raccomanda di connettersi 10 minuti prima per poter iniziare puntuali.


Scarica la Locandina

 

presentazioni-corsi-nuove

Progetto Giovani: presentazione corso gratuito IFTS

Mercoledì 9 febbraio alle 16.00, Progetto Giovani Padova organizza un appuntamento online per la presentazione del corso gratuito IFTS “Tecnico di gestione e organizzazione del cantiere edile”, in collaborazione con la Scuola Edile di Padova.

L’incontro si svolge su piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo online.
Per partecipare clicca QUI

Scopri il corso: https://bit.ly/3r5l6AX