20230811_141757

Programma GOL: corso Operatore alle macchine movimento terra e demolizione

Da lunedì 7 a venerdì 11 agosto, si è svolto alla sede della Scuola Edile di Padova, in Via Basilicata 10 (Padova) il corso OPERATORE ALLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E DEMOLIZIONE (cod.GOL22-119/012).

In cinque giornate di formazione teorica e pratica, per un totale di 40 ore, i partecipanti hanno imparato:

  • adeffettuare verifiche preliminari agli interventi di scavo/demolizione
  • a condurre macchinari per l’esecuzione di scavi e demolizioni

A cimentarsi nel corso e nelle attività, sono stati sette disoccupati, che si sono iscritti ai Centri per l’impiego della Provincia di Padova al Programma GOL (Garanzia di Occupabilità Lavoratori) per aggiornarsi e per migliorare le proprie opportunità di re-inserimento lavorativo.

20230811_110332 20230811_110533 20230811_141628 20230811_141757 20230811_142052

Sei disoccupato e stai cercando nuove opportunità di aggiornamento e reinserimento professionale nel settore delle costruzioni?

Partecipa al Programma GOL (Garanzia di Occupabilità Lavoratori) Percorso 2 e scegli i percorsi di Aggiornamento (Upskilling) che offre la Scuola Edile di Padova! 

Contatti: 049761168 – int.8

Diisocianati

Nuovo corso di formazione per l’utilizzo dei diisocianati

A partire dal 24 agosto 2023, in base al Regolamento 1149/2020lavoratori e dipendenti di lavoro potranno far uso di prodotti a base di diisocianati, solo se in possesso un attestato rilasciato a chi ha frequentato un apposito corso e superato l’esame finale. I diisocianati, infatti, sono dei composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle.

Per questo, la Scuola Edile di Padova ha organizzato un nuovo corso di formazione in presenza sul tema. I primi avranno luogo nell’estate 2023, nelle date del 28 luglio e del 3 agosto, dalle 13.30 alle 17.30.

Informazioni e prezzi

Per i dipendenti iscritti al CEIV – Cassa Edile di Mutualità e Assistenza Interprovinciale del Veneto, il prezzo del corso è pari ad euro 36,00 senza IVA (avendo lo sconto del 60% sul prezzo netto).

Per le aziende associate/iscritte al CEIV e ad altre Casse (Cassa Edile di Mutualità ed assistenza di Belluno e Provincia, Cassa Edile Polesana, Cassa Edile di Mutualità e assistenza ci Venezia e provincia, Cassa Edile Provincia di Verona, Cassa Edile Vicenza, Edilcassa Veneto) il prezzo di iscrizione è pari ad euro 90,00 senza IVA.

Per coloro che non sono iscritti a nessuna delle Casse sopra indicate, il prezzo del corso è pari ad 90,00 euro + IVA al 22%.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il documento qui sotto. Per iscriversi, è necessario restituire compilata via mail questa scheda di iscrizione.

DIISOCIANATI-DESCRIZIONE CORSO

Lavoratore edile lavora a isolamento acustico di un soffitto

Nuovo corso di formazione per i detenuti. Coinvolta nell’organizzazione la Scuola Edile di Padova

Parte a luglio 2023 un nuovo progetto formativo: si tratta del programma di attività rivolte ai detenuti, per apprendere competenze utili nel settore edile. Il percorso è stato organizzato dalla Scuola Edile di Padova e finanziato dal PRAP, Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia.

I partecipanti, tra i detenuti della Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova che faranno domanda di iscrizione, potranno apprendere le skills utili per intervenire sul miglioramento acustico nelle aule didattiche della casa di reclusione. Impareranno ad utilizzare le attrezzature da lavoro adeguate e ad agire nel rispetto delle norme di sicurezza previste sul posto di lavoro.
Le attività formative si svolgeranno nella stessa sede della casa di reclusione, con la collaborazione anche dell’azienda Saint-Gobain Italia.

Locandina

Gli studenti di Padova a Faenza per aiutare dopo l'alluvione

Gli studenti della Scuola Edile di Padova a Faenza per aiutare dopo l’alluvione

Gli studenti della Scuola Edile di Padova e Stanghella hanno accolto con entusiasmo il progetto dell’IIS “Kennedy” di Monselice per collaborare attivamente con le popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna.

Un’iniziativa sviluppata dall’Istituto di Istruzione Superiore di Monselice, insieme all’AVIS locale, nell’ambito del progetto scolastico di Educazione civica. Un gruppo di studenti e studentesse maggiorenni della scuola si è messo in viaggio il 30 maggio, per recarsi a Faenza e aiutare attivamente la popolazione colpita dai recenti fenomeni di maltempo.

Dopo aver appreso dell’iniziativa, anche i ragazzi della Scuola Edile di Padova hanno voluto unirsi ai loro compagni di Monselice: così, un gruppo di loro, tutti maggiorenni, si è messo in viaggio insieme agli studenti del Kennedy per andare a Faenza.
Una collaborazione che li ha visti uniti su di un fronte comune, per mettere al servizio della collettività le proprie competenze nel momento del bisogno.

 

7CCA95F6-776F-44E4-A3BA-1E31FAA07A48_1_201_a

6C2C6991-096D-4402-B0C2-600ED8A75B99_1_201_a

AEEBA5EA-4EBF-4EFB-B22C-50223C238EF2

D57F055D-A03F-4990-AE46-F2CF55DB1359_1_201_a

31707FB6-9D91-4CF6-9F4F-207DA367A0E7_1_201_a

Slider3

Ritorna il SummerLab delle costruzioni alla Scuola Edile di Padova

La Scuola Edile di Padova – CPT organizza anche quest’anno il SummerLab delle costruzioni, dedicato ai ragazzi e ragazze di seconda e terza media. Dal 3 al 14 luglio, con la guida dei docenti esperti della scuola, i ragazzi saranno coinvolti in un ricchissimo programma di attività di laboratorio, per imparare e soprattutto divertirsi tutti insieme.

Potranno partecipare a laboratori artistici e di edilizia, attività informatiche e interattive, come i workshop di Lego® Serious Play e di Ecobuild. Durante il centro estivo, potranno anche partecipare ad una gita sull’altopiano di Asiago, senza costi aggiuntivi.

I posti per il SummerLab delle costruzioni sono limitati.
Per partecipare, è necessario iscriversi – entro il 29 giugno 2023 –  a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/1UkK_GLK9uHRysiym46e6jUwVPHzltYUyqSTNJCvzg0Q/edit?ts=64708244

La quota di partecipazione è di 40 euro come contributo alle spese di segreteria.
Il SummerLab si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 e il pranzo è incluso e offerto dalla Scuola.

Iscrivi subito i tuoi ragazzi per non perdere l’opportunità di partecipare a tante, originali, attività!

Scopri il programma qui sotto o contattaci per maggiori informazioni:
049 761168; 

Locandina SummerLab 2023

Locandina UniZEB 2023

La terza edizione della Fiera della Formazione di UniZEB guarda al futuro e alla sostenibilità in edilizia

Si è tenuta l’11 maggio, nella sede di Padova della Scuola Edile, la Fiera della Formazione promossa da UniZEB, l’evento formativo che quest’anno giunge alla sua 3ª edizione e che mira a sensibilizzare i futuri professionisti dell’edilizia sulla progettazione integrata e sull’efficientamento energetico. Al format innovativo collabora anche la Scuola Edile di Padova, in qualità di partner, insieme all’Università di Padova, al Comune di Padova e all’ULSS 6 Euganea – SPISAL.

Durante l’incontro, aperto sia a professionisti affermati che ai giovani, sono stati tanti i temi trattati legati al mondo delle costruzioni, come la sostenibilità, il comfort indoor, il Building Management System (BMS), il Digital Twin, le nuove tecnologie per il settore, le Smart City e l’IoT, con lo scopo di dare vita ad una comunicazione interdisciplinare e trasversale.
Tra i progetti trattati e anticipati, anche quello per la realizzazione di un edificio-laboratorio, uno “Zero Energy Building“, nell’area della Scuola Edile padovana. Un edificio, cioè, ad “energia zero”, in cui la quantità di energia prodotta sia pari a quella consumata, grazie a prestazioni e caratteristiche costruttive di alto livello, finalizzate al risparmio energetico.

L’edificio verrà utilizzato per un anno dai ragazzi dell’Università di Padova, per studiare in condizioni reali l’efficacia e l’efficienza delle soluzioni tecnologiche utilizzate nella costruzione.

 IMG_0733 IMG_0600 IMG_0520 IMG_0508

Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti

Scuola Edile di Padova – Impresa Civica. A Stanghella un’aula polifunzionale per l’intera comunità

Grazie al progetto “Impresa Civica”, sono ripartiti i lavori di realizzazione della nuova aula polifunzionale della scuola media Michelangelo Buonarroti di Stanghella.

Sono stati gli studenti del secondo e terzo anno della Scuola Edile di Padova e Stanghella a mettersi in gioco per realizzare, nella sede della scuola secondaria di primo grado, un nuovo spazio pensato per ospitare incontri, conferenze, riunioni e piccoli convegni. L’aula non verrà utilizzata solo dagli studenti della Scuola Edile e delle Buonarroti, ma aprirà le proprie porte all’intera comunità e alle sue attività culturali e sociali.

La nuova aula polifunzionale, che rispetta i più alti standard in materia di risparmio energetico, si trova al piano terra della scuola, a chiusura di una parte dell’attuale porticato d’accesso all’edificio e sarà dotata anche di nuovi servizi igienici.

La costruzione dell’aula polifunzionale rientra nel modulo formativo “Impresa Civica”, parte integrante del percorso di formazione professionale finanziato dalla Regione Veneto. L’obiettivo del progetto è quello di far comprendere ai ragazzi in che modo l’edilizia può prestare attenzione alle esigenze di un territorio, sistemando o ristrutturando opere edili socialmente utili. La costruzione della nuova aula polifunzionale a Stanghella rappresenta, inoltre, per i ragazzi della Scuola Edile una grande occasione per arricchire il proprio percorso formativo e per mettere in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche e i laboratori.

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa il 20 aprile alla presenza di Monica Grosselle, presidente della Scuola Edile di Padova, del vicepresidente Giorgio Roman e del direttore Andrea Pagnacco, del sindaco di Stanghella Sandro Moscardi con il vicesindaco Claudio Toffanin e della dirigente dell’Istituto Istituto Comprensivo Statale di Solesino-Stanghella Cristina Minelle.

Sfoglia la rassegna stampa dedicata all’avvenimento: 

 

Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media BuonarrotiPresentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti

Schermata 2022-11-03 alle 09.29.58

Siamo presenti a Expo Scuole di Este, Monselice e Montagnana

La Scuola Edile di Padova sarà presente all’Expo Scuole a Villa Ca’ Pesaro all’Istituto Manfredini, l’evento è aperto a docenti, famiglie e ragazzi.

Un importante appuntamento per conoscere da vicino il percorso di formazione per diventare Operatore edile e scoprire le tante opportunità post triennio.

Sabato 5 novembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Domenica 6 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Guarda la mappa e vieni a trovarci!

MANFREXPO_Pagina_1

 

lavoratore sicurezza cantiere edile

Comunicare efficacemente: la cultura della sicurezza

La Scuola Edile di Padova organizza “Comunicare efficacemente: la cultura della sicurezza”. Un percorso di formazione, pensato per i professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze comunicative nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Una corretta comunicazione può, infatti, diminuire i rischi che derivano da incomprensioni tra le diverse figure professionale e dalla errata percezione del pericolo.

La formazione dura 8 ore e si terrà nella sede della Scuola Edile di Padova, in via Basilicata 10, dalle 13.30 alle 17.30 il 22 e il 30 novembre. Il corso è valido come aggiornamento in materia di sicurezza per le figure di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e, in generale, per coordinatori, dirigenti, preposti e lavoratori che desiderano acquisire adeguate doti comunicative per ridurre i rischi sul lavoro.

Il corso è gratuito ed è stato finanziato dal Servizio prevenzione igiene sicurezza ambienti di lavoro (SPISAL). Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.

Per ricevere ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci al numero di telefono 049 761168, interno 4, o all’indirizzo email .

comunicazione efficace sicurezza lavoro

expo scuola - scuola edile di padova

La Scuola Edile di Padova all’Expo Scuola

Continuano gli appuntamenti di orientamento con la Scuola Edile di Padova per i futuri studenti. L’istituto sarà presente con il proprio stand alla 25esima edizione di Expo Scuola, che torna in presenza dopo due anni di stop a Padova Hall, nel quartiere fieristico di Padova, dal 10 al 12 novembre.

Tre giornate per conoscere la nostra offerta formativa, che consente agli studenti di diventare operatori edili e le tantissime strade che si possono intraprendere concluso il nostro triennio. I referenti per l’orientamento di Scuola Edile Padova saranno a disposizione dei ragazzi e delle ragazze che stanno compiendo la delicata scelta del percorso scolastico e formativo da intraprendere.


Gli
incontri dedicati all’orientamento si terranno nello stand della Scuola Edile di Padova, giovedì 10 e venerdì 11 novembre, dalle 9 alle 18 e sabato 12 novembre dalle 9 alle 19.

Per informazioni visitare il sito https://exposcuola.it/. Vi aspettiamo!