Articoli

maxim-kotov-GRuCeI-rn4U-unsplash

Percorsi di perfezionamento per tecnici e operatori del restauro

La Scuola Edile di Padova e Stanghella propone l’iniziativa PILLOLE DI PERFEZIONAMENTO PER TECNICI E OPERATORI DEL RESTAURO, percorsi di formazione completamente finanziati dalla Regione Veneto in collaborazione con la Scuola Superiore di Restauro dello IUAV.

In programma dal 20 ottobre una serie di sei incontri, focalizzati sui temi del rinforzo di strutture esistenti in legno su edifici storici e il recupero di manufatti lapidei di pregio storico.

Le lezioni saranno in presenza e si svolgeranno nelle aule della Scuola Edile di Padova. I posti sono limitati.

Di seguito il calendario con le date dei vari interventi:

Interventi di rinforzo di strutture esistenti in legno su edifici storici (18 ore)

  • Fondamenti di teoria e di meccanica delle strutture in legno; Diagnostica e valutazione del danno su struttura lignea; (20 ottobre dalle 14 alle 20)
  • Tecniche di sostituzione, restauro, rifacimento delle strutture lignee posizionate sulle murature storiche; Compatibilità e reversibilità degli interventi con le strutture storiche; (27 ottobre dalle 14 alle 20)
  • Applicazione di tecniche di consolidamento delle strutture in legno. (03 novembre dalle 14 alle 20)

Recupero di manufatti lapidei di pregio storico (16 ore)

  • Riconoscere l’evoluzione cronologica e stilistica del patrimonio di valore storico, artistico, architettonico ed etno-antropologico nel territorio di riferimento; Riconoscere le caratteristiche tipologiche del costruito storico, con particolare attenzione ai manufatti lapidei e ai pavimenti di pregio; (10 novembre dalle 14 alle 19)
  • Individuare ed interpretare le forme di alterazione e degrado presenti sui manufatti lapidei naturali e artificiali e sui pavimenti di pregio; Utilizzare in sicurezza strumenti e tecniche di realizzazione di interventi prevenzione, manutenzione e restauro sulla base delle indicazioni fornite dal docente; (17 novembre dalle 14 alle 20)
  • Riconoscere eventuali anomalie che possono emergere in corso d’opera rispetto al piano di conservazione, manutenzione e restauro (24 novembre dalle 14 alle 19)

Per informazioni, è possibile contattare la scuola.

Inoltre, per tutti gli interessati, è possibile partecipare ad entrambi gli interventi. 

Diisocianati

Nuovo corso di formazione per l’utilizzo dei diisocianati

A partire dal 24 agosto 2023, in base al Regolamento 1149/2020lavoratori e dipendenti di lavoro potranno far uso di prodotti a base di diisocianati, solo se in possesso un attestato rilasciato a chi ha frequentato un apposito corso e superato l’esame finale. I diisocianati, infatti, sono dei composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle.

Per questo, la Scuola Edile di Padova ha organizzato un nuovo corso di formazione in presenza sul tema. I primi avranno luogo nell’estate 2023, nelle date del 28 luglio e del 3 agosto, dalle 13.30 alle 17.30.

Informazioni e prezzi

Per i dipendenti iscritti al CEIV – Cassa Edile di Mutualità e Assistenza Interprovinciale del Veneto, il prezzo del corso è pari ad euro 36,00 senza IVA (avendo lo sconto del 60% sul prezzo netto).

Per le aziende associate/iscritte al CEIV e ad altre Casse (Cassa Edile di Mutualità ed assistenza di Belluno e Provincia, Cassa Edile Polesana, Cassa Edile di Mutualità e assistenza ci Venezia e provincia, Cassa Edile Provincia di Verona, Cassa Edile Vicenza, Edilcassa Veneto) il prezzo di iscrizione è pari ad euro 90,00 senza IVA.

Per coloro che non sono iscritti a nessuna delle Casse sopra indicate, il prezzo del corso è pari ad 90,00 euro + IVA al 22%.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il documento qui sotto. Per iscriversi, è necessario restituire compilata via mail questa scheda di iscrizione.

DIISOCIANATI-DESCRIZIONE CORSO

Lavoratore edile lavora a isolamento acustico di un soffitto

Nuovo corso di formazione per i detenuti. Coinvolta nell’organizzazione la Scuola Edile di Padova

Parte a luglio 2023 un nuovo progetto formativo: si tratta del programma di attività rivolte ai detenuti, per apprendere competenze utili nel settore edile. Il percorso è stato organizzato dalla Scuola Edile di Padova e finanziato dal PRAP, Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia.

I partecipanti, tra i detenuti della Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova che faranno domanda di iscrizione, potranno apprendere le skills utili per intervenire sul miglioramento acustico nelle aule didattiche della casa di reclusione. Impareranno ad utilizzare le attrezzature da lavoro adeguate e ad agire nel rispetto delle norme di sicurezza previste sul posto di lavoro.
Le attività formative si svolgeranno nella stessa sede della casa di reclusione, con la collaborazione anche dell’azienda Saint-Gobain Italia.

Locandina

Slider3

Ritorna il SummerLab delle costruzioni alla Scuola Edile di Padova

La Scuola Edile di Padova – CPT organizza anche quest’anno il SummerLab delle costruzioni, dedicato ai ragazzi e ragazze di seconda e terza media. Dal 3 al 14 luglio, con la guida dei docenti esperti della scuola, i ragazzi saranno coinvolti in un ricchissimo programma di attività di laboratorio, per imparare e soprattutto divertirsi tutti insieme.

Potranno partecipare a laboratori artistici e di edilizia, attività informatiche e interattive, come i workshop di Lego® Serious Play e di Ecobuild. Durante il centro estivo, potranno anche partecipare ad una gita sull’altopiano di Asiago, senza costi aggiuntivi.

I posti per il SummerLab delle costruzioni sono limitati.
Per partecipare, è necessario iscriversi – entro il 29 giugno 2023 –  a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/1UkK_GLK9uHRysiym46e6jUwVPHzltYUyqSTNJCvzg0Q/edit?ts=64708244

La quota di partecipazione è di 40 euro come contributo alle spese di segreteria.
Il SummerLab si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 e il pranzo è incluso e offerto dalla Scuola.

Iscrivi subito i tuoi ragazzi per non perdere l’opportunità di partecipare a tante, originali, attività!

Scopri il programma qui sotto o contattaci per maggiori informazioni:
049 761168; 

Locandina SummerLab 2023

Locandina UniZEB 2023

La terza edizione della Fiera della Formazione di UniZEB guarda al futuro e alla sostenibilità in edilizia

Si è tenuta l’11 maggio, nella sede di Padova della Scuola Edile, la Fiera della Formazione promossa da UniZEB, l’evento formativo che quest’anno giunge alla sua 3ª edizione e che mira a sensibilizzare i futuri professionisti dell’edilizia sulla progettazione integrata e sull’efficientamento energetico. Al format innovativo collabora anche la Scuola Edile di Padova, in qualità di partner, insieme all’Università di Padova, al Comune di Padova e all’ULSS 6 Euganea – SPISAL.

Durante l’incontro, aperto sia a professionisti affermati che ai giovani, sono stati tanti i temi trattati legati al mondo delle costruzioni, come la sostenibilità, il comfort indoor, il Building Management System (BMS), il Digital Twin, le nuove tecnologie per il settore, le Smart City e l’IoT, con lo scopo di dare vita ad una comunicazione interdisciplinare e trasversale.
Tra i progetti trattati e anticipati, anche quello per la realizzazione di un edificio-laboratorio, uno “Zero Energy Building“, nell’area della Scuola Edile padovana. Un edificio, cioè, ad “energia zero”, in cui la quantità di energia prodotta sia pari a quella consumata, grazie a prestazioni e caratteristiche costruttive di alto livello, finalizzate al risparmio energetico.

L’edificio verrà utilizzato per un anno dai ragazzi dell’Università di Padova, per studiare in condizioni reali l’efficacia e l’efficienza delle soluzioni tecnologiche utilizzate nella costruzione.

 IMG_0733 IMG_0600 IMG_0520 IMG_0508

Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti

Scuola Edile di Padova – Impresa Civica. A Stanghella un’aula polifunzionale per l’intera comunità

Grazie al progetto “Impresa Civica”, sono ripartiti i lavori di realizzazione della nuova aula polifunzionale della scuola media Michelangelo Buonarroti di Stanghella.

Sono stati gli studenti del secondo e terzo anno della Scuola Edile di Padova e Stanghella a mettersi in gioco per realizzare, nella sede della scuola secondaria di primo grado, un nuovo spazio pensato per ospitare incontri, conferenze, riunioni e piccoli convegni. L’aula non verrà utilizzata solo dagli studenti della Scuola Edile e delle Buonarroti, ma aprirà le proprie porte all’intera comunità e alle sue attività culturali e sociali.

La nuova aula polifunzionale, che rispetta i più alti standard in materia di risparmio energetico, si trova al piano terra della scuola, a chiusura di una parte dell’attuale porticato d’accesso all’edificio e sarà dotata anche di nuovi servizi igienici.

La costruzione dell’aula polifunzionale rientra nel modulo formativo “Impresa Civica”, parte integrante del percorso di formazione professionale finanziato dalla Regione Veneto. L’obiettivo del progetto è quello di far comprendere ai ragazzi in che modo l’edilizia può prestare attenzione alle esigenze di un territorio, sistemando o ristrutturando opere edili socialmente utili. La costruzione della nuova aula polifunzionale a Stanghella rappresenta, inoltre, per i ragazzi della Scuola Edile una grande occasione per arricchire il proprio percorso formativo e per mettere in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche e i laboratori.

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa il 20 aprile alla presenza di Monica Grosselle, presidente della Scuola Edile di Padova, del vicepresidente Giorgio Roman e del direttore Andrea Pagnacco, del sindaco di Stanghella Sandro Moscardi con il vicesindaco Claudio Toffanin e della dirigente dell’Istituto Istituto Comprensivo Statale di Solesino-Stanghella Cristina Minelle.

Sfoglia la rassegna stampa dedicata all’avvenimento: 

 

Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media BuonarrotiPresentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti

immagine news

Un “Serious Game” pensato da Ecobuild per imparare il costruire sostenibile

Insegnare a costruire green è l’obiettivo del progetto “Ecobuild”, che verrà presentato ai ragazzi alla Scuola Edile di Padova, venerdì 28 ottobre.

Pubblico speciale di questa iniziativa saranno studenti dai 12 ai 16 anni, per cui “Ecobuild” è stato pensato nello specifico.
Il progetto nasce, infatti, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su concetti ormai fondamentali nel mondo delle costruzioni e non solo: l’impronta di carbonio, la riciclabilità dei materiali utilizzati in edilizia, il consumo di acqua ed energia e l’acidificazione della terra.

Per raggiungere lo scopo, verrà introdotto uno strumento didattico speciale: un “serious game“, che coinvolgerà i ragazzi in maniera interattiva, mettendoli alla prova come costruttori ecologici  e allo stesso tempo ricercatori in materia di ecologia e ambiente. Il tutto in maniera virtuale grazie a questo Game Educativo.

Durante il gioco, i partecipanti potranno realizzare costruzioni virtuali che, usando parametri reali, daranno l’impatto stimato in termini di impronta di carbonio basata sull’uso di materiali e tecniche di costruzione diverse.

Il videogioco verrà usato nelle scuole come strumento di orientamento, per trasmettere attraverso la “pratica” un nuovo approccio al costruire e al vivere in maniera sostenibile a 360 gradi.

 

La presentazione si terrà alla sede della Scuola Edile di Padova, in Via Basilicata 10 (PD), venerdì 28 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00. 

Evento "Conosco e scelgo", 29 ottobre 2022, Scuola Edile di Padova

La rete di “Conosco e scelgo: il buon orientamento nella bassa padovana” torna a riunirsi in presenza

Finalmente tornano a incontrarsi in presenza i professionisti coinvolti nella rete “Conosco e scelgo: il buon orientamento nella bassa padovana”, tra docenti, dirigenti scolastici, collaboratori esterni e referenti.

Alla Scuola Edile di Padova, il 29 ottobre, si riuniranno per un incontro formativo di chiusura e bilancio delle attività svolte in questo ciclo di iniziative.

“Conosco e scelgo” è la rete dedicata all’orientamento e all’istruzione, attiva nelle scuole e negli enti del Piovese e della Bassa Padovana. Il progetto prevede percorsi di formazione specifica e iniziative mirate per gli alunni, per coinvolgerli in maniera innovativa e riflessiva nel processo di costruzione del proprio futuro.

Durante la giornata, i docenti parteciperanno a tavole rotonde e ad attività di formazione dedicate confrontandosi su temi portanti del progetto.

Sono tante anche le novità interessanti che verranno presentate in vista del prossimo Bando.

Ulteriori aggiornamenti verranno pubblicati online.

 

WhatsApp Image 2022-09-30 at 17.10.11

Ediltrophy 2022: le Scuole Edili del Veneto si sfidano all’insegna dell’arte muraria

Domenica 16 ottobre, gli allievi e gli ex allievi delle sette Scuole Edili del Veneto si sfideranno in una gara di arte muraria. Si tratta delle selezioni regionali di Ediltrophy22, una competizione che prevede la costruzione di manufatti in mattone faccia a vista come panchine, barbecue e fioriere, per mostrare come nascono gli oggetti di tutti i giorni e quali e quante abilità richiede la loro realizzazione.

La gara – che ha ottenuto il Patrocinio del Comune ospitante – si terrà a Campo della Marta a Cittadella, dalle 9 alle 18; le opere create, dopo essere state valutate da un’apposita commissione tecnica, verranno donate alla Municipalità.

Le selezioni del Veneto sono organizzate da Scuola Edile Padova. La manifestazione, nata nel 2008 per volontà delle Parti Sociali dell’edilizia, è ideata da FormedilEnte Unico Formazione e Sicurezza, in collaborazione con il SAIE e con l’Istituto Professionale Edile (IIPLE) di Bologna.

I concorrenti, suddivisi in squadre composte da due muratori ed un aiutante, dovranno realizzare un manufatto in un tempo definito, rispettando i canoni prefissati dal progettista. Al termine della gara saranno premiate le prime tre squadre classificate di ciascuna categoria: solo i primi classificati della categoria junior e di quella senior accederanno alla fase nazionale della competizione. Oltre al titolo di “squadra di muratori dell’anno”, in ogni fase della gara ci sarà anche un premio speciale per la squadra che si distinguerà nel lavorare in sicurezza. Nella fase nazionale, poi, una menzione speciale per i giovani in obbligo formativo che gareggeranno nella categoria junior.

“La gara Ediltrophy 2022 – spiega Andrea Pagnacco, direttore di Scuola Edile Padova – ha l’obiettivo di promuovere il principio del lavorare bene e in sicurezza nel settore dell’edilizia e di sensibilizzare i cittadini su queste tematiche. Abbiamo scelto Cittadella perché è un territorio per noi importante per la formazione sia dei giovani che dei professionisti. I vincitori della fase regionale veneta accederanno poi alla competizione nazionale il 22 ottobre a Bologna, in occasione della giornata conclusiva del Salone Internazionale dell’Edilizia, e si sfideranno con i vincitori delle selezioni regionali organizzate in tutta Italia; in gioco, l’aggiudicazione del titolo di “Migliori muratori dell’anno”.

In concomitanza con le selezioni regionali di Ediltrophy 2022, l’anfiteatro di Campo della Marta ospiterà dalle 9 alle 17, due iniziative nell’ambito del Progetto “Costruiamo Sicurezza” promosso dallo SPISAL della ULSS6 Euganea e dal Comitato Provinciale di Coordinamento.

Di mattina si svolgerà la gara a domanda e risposta sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, rivolta agli allievi del terzo anno delle Scuole Edili del Veneto. La gara si concluderà con la premiazione delle prime tre scuole classificate.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, sarà rappresentato lo spettacolo teatraleOCJO la Sicurezza è di scena”. Un progetto che cerca di trasmettere la cultura della prevenzione in materia di salute e sicurezza nel lavoro con l’arte teatrale. In scena non ci saranno attori, ma lavoratori che condivideranno la propria esperienza facendo riflettere il pubblico sul valore della vita, la necessità di rispettare le regole e l’importanza di prevenire gli incidenti.

Ediltrophy, nelle sue fasi regionale e nazionale, è patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla CNCE (Commissione paritetica nazionale per le Casse Edili), da PREVEDI, da SANEDIL e dagli Ordini Professionali degli Ingegneri e dei Geometri e Geometri laureati. La manifestazione ha anche il patrocinio di Confindustria Ceramica che, insieme a diverse delle sue aziende associate come FOSDONDO, IBL, TERREAL, FBM e COTTO CUSIMANO, accompagnano Ediltrophy fin dalle sue prime edizioni. A livello locale, oltre al già citato Patrocinio del Comune di Cittadella, c’è la sponsorizzazione tecnica dell’azienda Fassina Armando di Borgoricco (PD)

MANIFESTO REGIONALE 70x100_Veneto-01

Ragazzi della scuola edile di Stanghella durante un laboratorio di saldatura

Si conclude, per quest’anno, il percorso dei sottoservizi

Con la fine della scuola che si avvicina, si è concluso anche, per quest’anno, il percorso dedicato ai sottoservizi, che ha coinvolto gli studenti della sede di Stanghella della Scuola Edile di Padova. 

I ragazzi di 1ᵃ, 2ᵃ e 3ᵃ del percorso “Operatore Edile” hanno partecipato alle attività ideate dai tecnici dell’azienda Veronese Impianti di Este insieme al docente di laboratorio edile Raffaele Bertelli. 

Il percorso prevedeva esercitazioni pratiche e alcune lezioni teoriche in aula, per approfondire i temi legati alla sicurezza dei lavori stradali, all’impiantistica e alla tecnologia nel settore dei sottoservizi. Durante le lezioni pratiche, invece, i ragazzi hanno partecipato a delle esercitazioni di saldatura.