Articoli
La Scuola Edile di Padova coinvolta nella prima Fiera della Formazione in cantiere di UniZEB
Il 10 marzo 2022, la Scuola Edile di Padova ha ospitato alcune delle attività divulgative della prima Fiera della Formazione in cantiere. L’evento è stato pensato per agevolare l’incontro e lo scambio di esperienze tra aziende, studenti e, in generale, tutti gli interessati al mondo dell’edilizia sostenibile.
L’idea dell’evento nasce da UniZEB, un progetto universitario multidisciplinare dell’Università degli Studi di Padova con l’obiettivo di realizzare il primo Living Lab sugli Zero Energy Buildings (ZEB).
Nell’Aula Magna della Scuola Edile di Padova le aziende partecipanti, tutte impegnate sul fronte della sostenibilità, hanno tenuto dei workshop rivolti al pubblico per presentare progetti e sistemi tecnologici, dei momenti formativi per trasmettere il proprio know-how a studenti e partecipanti.
La Fiera è stata anche l’occasione di UniZEB per presentare il suo cantiere, ancora aperto e in evoluzione, di una casa ZEB, pensata per un nucleo familiare di tre persone. Durante la fiera, il cantiere è stato aperto a tour, stand e presentazioni da parte dei professori e membri di UniZEB.
Qui alcuni momenti degli interventi formativi nell’Aula Magna della Scuola Edile.
Partono i “Lab” creativi come attività di orientamento della Scuola Edile di Padova
La Scuola Edile di Padova continua il suo programma di Orientamento nelle scuole medie del territorio.
Per promuovere l’offerta formativa della scuola e l’apertura di un nuovo spazio a Cittadella, un programma di laboratori verrà proposto negli istituti secondari di primo grado.
I “Lab” saranno dedicati al tema MATERIALI E COLORI e tenuti dai professionisti della formazione della Scuola Edile di Padova, tra cui il docente di arte Melisi.
Il programma, infatti, ruoterà tutto intorno a tematiche storico-artistiche per coinvolgere i ragazzi in esercitazioni pratiche alla scoperta di tecniche di lavorazione e materiali per loro completamente nuovi e sperimentare cosa significa realizzare un manufatto da zero utilizzando le proprie mani. Un modo per introdurli alle attività della Scuola Edile, guidandoli alla scoperta dei loro talenti e della loro manualità.
Le attività saranno completamente organizzate dalla Scuola Edile, le scuole medie interessate dovranno solamente coinvolgere le proprie classi e mettere a disposizione gli spazi necessari.
I workshop pensati per i ragazzi li porteranno alla scoperta dei sistemi e materiali di costruzione utilizzati nel neolitico, li guideranno nel ricreare pigmenti antichi o realizzare vasi dell’età del bronzo
Per maggiori informazioni, contattaci qui:
049/761168 (Sede di Padova)
0425/456016 (Sede di Stanghella)
Qui sotto i ragazzi di San Martino di Lupari, tra i primi a cimentarsi nei workshop.
Webinar: Il ruolo del preposto nelle imprese edili
LE NOVITÁ INTRODOTTE DALLA LEGGE 215/21 CHE MODIFICA IL DLGS 81/08 (T.U. SICUREZZA)
MERCOLEDì 9 FEBBRAIO | Ore 9.00-10.00
Programma:
• Il nuovo ruolo del preposto, attribuzioni obblighi e responsabilità
• Incarico e comunicazione dei preposti
• Cenni su ulteriori novità
Relatore: Prof. Giovanni Finotto, Direttore del Master in STEPS-HSE di Ca’ Foscari Challenge School
Moderatore: Sandro Martin, Direttore Centro Edilizia Treviso
PER INFO:
dott. Michele Mason – T. 0422301141 –
Per partecipare al webinar CLICCA QUI
Si raccomanda di connettersi 10 minuti prima per poter iniziare puntuali.
Scarica la Locandina
Progetto Giovani: presentazione corso gratuito IFTS
Mercoledì 9 febbraio alle 16.00, Progetto Giovani Padova organizza un appuntamento online per la presentazione del corso gratuito IFTS “Tecnico di gestione e organizzazione del cantiere edile”, in collaborazione con la Scuola Edile di Padova.
L’incontro si svolge su piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo online.
Per partecipare clicca QUI
Scopri il corso: https://bit.ly/3r5l6AX