Articoli

studentessa di scuola edile

Sono online le date e le istruzioni per le iscrizioni all’anno scolastico 2024-2025

Sono ufficialmente online le date utili per le iscrizioni al primo anno della scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale regionali.

Tutte le famiglie delle ragazze e dei ragazzi che desiderano iscriversi al primo anno da Operatore Edile della Scuola Edile di Padova e Stanghella, potranno collegarsi dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024 al sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, a questo link.

Qui basterà seguire le indicazioni riportate per compilare la domanda di iscrizione all’anno scolastico 2024-2025.

 

bannerviolenza

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, prevista per sabato 25 novembre 2023, la Scuola Edile di Padova e Stanghella e tutto il sistema degni Enti territoriali Formedil si impegnano a rimarcare il proprio impegno in prima linea sull’argomento. In tale occasione si desidera sensibilizzare gli utenti e il personale interno sul tema, ricordando che l’impegno per formare la cultura della sicurezza nel sistema edile passa anche attraverso la una presa di posizione etica e morale sul principio e l’affermazione della parità di genere e la condanna di ogni gesto di violenza contro le donne.

 

A picture of a young student standing and smiling in the campus

Scuola Edile di Padova e Stanghella al Salone della formazione professionale

Dal 23 al 27 Ottobre 2023 , in occasione della Settimana europea dell’istruzione e della formazione professionale,Scuola Edile di Padova e Stanghella sarà presente per un evento dedicato all’orientamento professionale.

L’incontro, organizzato dal Centro Europe Direct Padova, in collaborazione con Progetto Giovani, vuole essere un’occasione per far conoscere a ragazzi e ragazze le opportunità di formazione professionale disponibili a livello locale. L’evento è rivolto a studenti e studentesse delle scuole medie e delle scuole superiori.

Sarà disponibile un banchetto informativo per incontrare i nostri referenti dei percorsi di studio e sarà possibile assistere ad a dimostrazioni pratiche delle materie di indirizzo.

I principali destinatari sono gli studenti e le loro famiglie, ma l’incontro vuole essere un’occasione informativa anche per i docenti, in particolare coloro che ricoprono il ruolo di referenti per l’orientamento all’interno degli istituti.

L’appuntamento è per Mercoledì 25 Ottobre, dalle 15:00 alle 18:00, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, in via Altinate, 71 Padova.

LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA, è consigliata l’iscrizione tramite questo modulo.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

Vi aspettiamo!

maxim-kotov-GRuCeI-rn4U-unsplash

Percorsi di perfezionamento per tecnici e operatori del restauro

La Scuola Edile di Padova e Stanghella propone l’iniziativa PILLOLE DI PERFEZIONAMENTO PER TECNICI E OPERATORI DEL RESTAURO, percorsi di formazione completamente finanziati dalla Regione Veneto in collaborazione con la Scuola Superiore di Restauro dello IUAV.

In programma dal 20 ottobre una serie di sei incontri, focalizzati sui temi del rinforzo di strutture esistenti in legno su edifici storici e il recupero di manufatti lapidei di pregio storico.

Le lezioni saranno in presenza e si svolgeranno nelle aule della Scuola Edile di Padova. I posti sono limitati.

Di seguito il calendario con le date dei vari interventi:

Interventi di rinforzo di strutture esistenti in legno su edifici storici (18 ore)

  • Fondamenti di teoria e di meccanica delle strutture in legno; Diagnostica e valutazione del danno su struttura lignea; (20 ottobre dalle 14 alle 20)
  • Tecniche di sostituzione, restauro, rifacimento delle strutture lignee posizionate sulle murature storiche; Compatibilità e reversibilità degli interventi con le strutture storiche; (27 ottobre dalle 14 alle 20)
  • Applicazione di tecniche di consolidamento delle strutture in legno. (03 novembre dalle 14 alle 20)

Recupero di manufatti lapidei di pregio storico (16 ore)

  • Riconoscere l’evoluzione cronologica e stilistica del patrimonio di valore storico, artistico, architettonico ed etno-antropologico nel territorio di riferimento; Riconoscere le caratteristiche tipologiche del costruito storico, con particolare attenzione ai manufatti lapidei e ai pavimenti di pregio; (10 novembre dalle 14 alle 19)
  • Individuare ed interpretare le forme di alterazione e degrado presenti sui manufatti lapidei naturali e artificiali e sui pavimenti di pregio; Utilizzare in sicurezza strumenti e tecniche di realizzazione di interventi prevenzione, manutenzione e restauro sulla base delle indicazioni fornite dal docente; (17 novembre dalle 14 alle 20)
  • Riconoscere eventuali anomalie che possono emergere in corso d’opera rispetto al piano di conservazione, manutenzione e restauro (24 novembre dalle 14 alle 19)

Per informazioni, è possibile contattare la scuola.

Inoltre, per tutti gli interessati, è possibile partecipare ad entrambi gli interventi. 

Diisocianati

Nuovo corso di formazione per l’utilizzo dei diisocianati

A partire dal 24 agosto 2023, in base al Regolamento 1149/2020lavoratori e dipendenti di lavoro potranno far uso di prodotti a base di diisocianati, solo se in possesso un attestato rilasciato a chi ha frequentato un apposito corso e superato l’esame finale. I diisocianati, infatti, sono dei composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle.

Per questo, la Scuola Edile di Padova ha organizzato un nuovo corso di formazione in presenza sul tema. I primi avranno luogo nell’estate 2023, nelle date del 28 luglio e del 3 agosto, dalle 13.30 alle 17.30.

Informazioni e prezzi

Per i dipendenti iscritti al CEIV – Cassa Edile di Mutualità e Assistenza Interprovinciale del Veneto, il prezzo del corso è pari ad euro 36,00 senza IVA (avendo lo sconto del 60% sul prezzo netto).

Per le aziende associate/iscritte al CEIV e ad altre Casse (Cassa Edile di Mutualità ed assistenza di Belluno e Provincia, Cassa Edile Polesana, Cassa Edile di Mutualità e assistenza ci Venezia e provincia, Cassa Edile Provincia di Verona, Cassa Edile Vicenza, Edilcassa Veneto) il prezzo di iscrizione è pari ad euro 90,00 senza IVA.

Per coloro che non sono iscritti a nessuna delle Casse sopra indicate, il prezzo del corso è pari ad 90,00 euro + IVA al 22%.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il documento qui sotto. Per iscriversi, è necessario restituire compilata via mail questa scheda di iscrizione.

DIISOCIANATI-DESCRIZIONE CORSO

24032022Querinri_163

La Scuola Edile di Padova collabora con lo IUAV di Venezia per un evento di scambio internazionale

Il 22 e il 23 marzo 2022, la Scuola Edile di Padova è stata parte del  programma di attività “On the Surface. Artisan Skills and Preservation”, dedicate allo scambio internazionale di esperienze tra Venezia, Londra e la Repubblica Ceca per la conservazione delle superfici storiche veneziane e della sapienza costruttiva artigiana.
 Il 22 marzo, si è tenuta una giornata di studi a Palazzo Badoer, una delle sedi dell’Università IUAV a Venezia, mentre il  23 hanno avuto luogo le prove pratiche alla Scuola Edile di Padova.
Durante le giornate, è intervenuto anche Andrea Pagnacco, Direttore della Scuola Edile di Padova.
Qui sotto una gallery della giornata di attività trascorsa alla Scuola Edile di Padova.
 24032022Querinri_163
24032022Querinri_110
24032022Querinri_107
24032022Querinri_123
24032022Querinri_150
24032022Querinri_146
24032022Querinri_140
24032022Querinri_184
24032022Querinri_164
Piazzale dell'azienda Comacchio srl

Collaborazioni vincenti: la Scuola Edile di Padova in trasferta alla Comacchio S.p.A.

La Scuola Edile di Padova collabora con l’azienda Comacchio S.p.A. per offrire ai suoi iscritti interessanti opportunità formative.

Gli iscritti al corso per conseguire il patentino da perforatori avranno l’occasione di essere ospiti della Comacchio per due giornate, venerdì 25 febbraio e giovedì 3 marzo. Qui potranno svolgere direttamente sul campo la prova pratica per conseguire il patentino, grazie ai servizi messi gentilmente a disposizione dall’azienda: macchine complesse per perforazioni di piccolo e grande diametro, attrezzature e personale.

Da anni, la Comacchio investe passione e professionalità per mettere a punto, fin dalla progettazione, soluzioni tecnologiche studiate su misura delle esigenze del cliente.

Una collaborazione importante per la scuola, tra le poche ad offrire questo percorso di formazione e specializzazione per il mondo dell’edilizia.

news cittadella

Un nuovo spazio a Cittadella per costruire il tuo futuro

La Scuola Edile di Padova CPT apre un nuovo spazio dedicato alla formazione per rispondere alle richieste crescenti del mercato del lavoro, ma anche di famiglie e studenti, di percorsi di preparazione alle professioni edili.

Le aziende che necessitano di operatori o tecnici in edilizia sono sempre di più. Solo in Veneto, infatti, sono previsti secondo le stime di Ance, 7 miliardi di investimenti per l’edilizia.

Il nuovo spazio aprirà a Cittadella per l’erogazione di servizi formativi nell’alta padovana: un’iniziativa per andare incontro alle esigenze specifiche di un’area geografica densa di imprese edili.

I percorsi di preparazione per la qualifica di operatore edile della Scuola Edile di Padova, infatti, preparano i ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro con un’offerta concreta, incentrata sull’apprendimento pratico, sull’innovazione tecnologica e su esperienze dirette nelle aziende del territorio.

Come iscriversi al percorso di Operatore Edile? Scoprilo qui: https://www.scuolaedilepadova.net/iscrizioni/iscrizione-corsi-dopo-la-3-media/

Scarica QUI il flyer

L’apertura del nuovo spazio è stato ripreso anche dai giornali:

Il Gazzettino – Padova

Il Mattino di Padova

presentazioni-corsi-nuove

Progetto Giovani: presentazione corso gratuito IFTS

Mercoledì 9 febbraio alle 16.00, Progetto Giovani Padova organizza un appuntamento online per la presentazione del corso gratuito IFTS “Tecnico di gestione e organizzazione del cantiere edile”, in collaborazione con la Scuola Edile di Padova.

L’incontro si svolge su piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo online.
Per partecipare clicca QUI

Scopri il corso: https://bit.ly/3r5l6AX

WhatsApp Image 2022-01-27 at 19.34.50

Scuola Edile di Padova e ANCE Padova a ‘TV7 con Voi’

La formazione in edilizia” questo il tema trattato da Monica Grosselle, Presidente della Scuola Edile di Padova, e Alessandro Gerotto, Presidente di ANCE Padova, sono stati ospiti della giornalista Elena Cognito durante la trasmissione “TV7 Con Voi“.

TV7 Con Voi è il programma televisivo di attualità ed informazione del Gruppo TV7, il format giornaliero approfondisce molteplici temi di attualità sia di carattere nazionale che locale.

Rivedi la puntata: