Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

La Scuola Edile di Padova coinvolta nella prima Fiera della Formazione in cantiere di UniZEB

Il 10 marzo 2022, la Scuola Edile di Padova ha ospitato alcune delle attività divulgative della prima Fiera della Formazione in cantiere. L’evento è stato pensato per agevolare l’incontro e lo scambio di esperienze tra aziende, studenti e, in generale, tutti gli interessati al mondo dell’edilizia sostenibile.

L’idea dell’evento nasce da UniZEB, un progetto universitario multidisciplinare dell’Università degli Studi di Padova con l’obiettivo di realizzare il primo Living Lab sugli Zero Energy Buildings (ZEB).

Nell’Aula Magna della Scuola Edile di Padova le aziende partecipanti, tutte impegnate sul fronte della sostenibilità, hanno tenuto dei workshop rivolti al pubblico per presentare progetti e sistemi tecnologici, dei momenti formativi per trasmettere il proprio know-how a studenti e partecipanti.

La Fiera è stata anche l’occasione di UniZEB per presentare il suo cantiere, ancora aperto e in evoluzione, di una casa ZEB, pensata per un nucleo familiare di tre persone. Durante la fiera, il cantiere è stato aperto a tour, stand e presentazioni da parte dei professori e membri di UniZEB.

Qui alcuni momenti degli interventi formativi nell’Aula Magna della Scuola Edile.

Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

Fiera della formazione edile, Scuola Edile di Padova

Laboratorio di orientamento nelle scuole medie della Scuola Edile di Padova

Partono i “Lab” creativi come attività di orientamento della Scuola Edile di Padova

La Scuola Edile di Padova continua il suo programma di Orientamento nelle scuole medie del territorio. 

Per promuovere l’offerta formativa della scuola e l’apertura di un nuovo spazio a Cittadella, un programma di laboratori verrà proposto negli istituti secondari di primo grado. 

I “Lab” saranno dedicati al tema MATERIALI E COLORI e tenuti dai professionisti della formazione della Scuola Edile di Padova, tra cui il docente di arte Melisi. 

Il programma, infatti, ruoterà tutto intorno a tematiche storico-artistiche per coinvolgere i ragazzi in esercitazioni pratiche alla scoperta di tecniche di lavorazione e materiali per loro completamente nuovi e sperimentare cosa significa realizzare un manufatto da zero utilizzando le proprie mani. Un modo per introdurli alle attività della Scuola Edile, guidandoli alla scoperta dei loro talenti e della loro manualità. 

Le attività saranno completamente organizzate dalla Scuola Edile, le scuole medie interessate dovranno solamente coinvolgere le proprie classi e mettere a disposizione gli spazi necessari. 

I workshop pensati per i ragazzi li porteranno alla scoperta dei sistemi e materiali di costruzione utilizzati nel neolitico, li guideranno nel ricreare pigmenti antichi o realizzare vasi dell’età del bronzo

Per maggiori informazioni, contattaci qui:
049/761168 (Sede di Padova)
0425/456016 (Sede di Stanghella)

Qui sotto i ragazzi di San Martino di Lupari, tra i primi a cimentarsi nei workshop.

I ragazzi all'opera nei lab della Scuola Edile di Padova

I ragazzi all'opera nei lab della Scuola Edile di Padova

Piazzale dell'azienda Comacchio srl

Collaborazioni vincenti: la Scuola Edile di Padova in trasferta alla Comacchio S.p.A.

La Scuola Edile di Padova collabora con l’azienda Comacchio S.p.A. per offrire ai suoi iscritti interessanti opportunità formative.

Gli iscritti al corso per conseguire il patentino da perforatori avranno l’occasione di essere ospiti della Comacchio per due giornate, venerdì 25 febbraio e giovedì 3 marzo. Qui potranno svolgere direttamente sul campo la prova pratica per conseguire il patentino, grazie ai servizi messi gentilmente a disposizione dall’azienda: macchine complesse per perforazioni di piccolo e grande diametro, attrezzature e personale.

Da anni, la Comacchio investe passione e professionalità per mettere a punto, fin dalla progettazione, soluzioni tecnologiche studiate su misura delle esigenze del cliente.

Una collaborazione importante per la scuola, tra le poche ad offrire questo percorso di formazione e specializzazione per il mondo dell’edilizia.

news cittadella

Un nuovo spazio a Cittadella per costruire il tuo futuro

La Scuola Edile di Padova CPT apre un nuovo spazio dedicato alla formazione per rispondere alle richieste crescenti del mercato del lavoro, ma anche di famiglie e studenti, di percorsi di preparazione alle professioni edili.

Le aziende che necessitano di operatori o tecnici in edilizia sono sempre di più. Solo in Veneto, infatti, sono previsti secondo le stime di Ance, 7 miliardi di investimenti per l’edilizia.

Il nuovo spazio aprirà a Cittadella per l’erogazione di servizi formativi nell’alta padovana: un’iniziativa per andare incontro alle esigenze specifiche di un’area geografica densa di imprese edili.

I percorsi di preparazione per la qualifica di operatore edile della Scuola Edile di Padova, infatti, preparano i ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro con un’offerta concreta, incentrata sull’apprendimento pratico, sull’innovazione tecnologica e su esperienze dirette nelle aziende del territorio.

Come iscriversi al percorso di Operatore Edile? Scoprilo qui: https://www.scuolaedilepadova.net/iscrizioni/iscrizione-corsi-dopo-la-3-media/

Scarica QUI il flyer

L’apertura del nuovo spazio è stato ripreso anche dai giornali:

Il Gazzettino – Padova

Il Mattino di Padova

Schermata 2022-02-07 alle 12.46.56

Webinar: Il ruolo del preposto nelle imprese edili

LE NOVITÁ INTRODOTTE DALLA LEGGE 215/21 CHE MODIFICA IL DLGS 81/08 (T.U. SICUREZZA)

MERCOLEDì 9 FEBBRAIO | Ore 9.00-10.00

loghi treviso padova veneto

Programma:

• Il nuovo ruolo del preposto, attribuzioni obblighi e responsabilità

• Incarico e comunicazione dei preposti

• Cenni su ulteriori novità

Relatore: Prof. Giovanni FinottoDirettore del Master in STEPS-HSE di Ca’ Foscari Challenge School

Moderatore: Sandro MartinDirettore Centro Edilizia Treviso

 

PER INFO:

dott. Michele Mason – T. 0422301141 –

Per partecipare al webinar CLICCA QUI

Si raccomanda di connettersi 10 minuti prima per poter iniziare puntuali.


Scarica la Locandina

 

presentazioni-corsi-nuove

Progetto Giovani: presentazione corso gratuito IFTS

Mercoledì 9 febbraio alle 16.00, Progetto Giovani Padova organizza un appuntamento online per la presentazione del corso gratuito IFTS “Tecnico di gestione e organizzazione del cantiere edile”, in collaborazione con la Scuola Edile di Padova.

L’incontro si svolge su piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo online.
Per partecipare clicca QUI

Scopri il corso: https://bit.ly/3r5l6AX

WhatsApp Image 2022-01-27 at 19.34.50

Scuola Edile di Padova e ANCE Padova a ‘TV7 con Voi’

La formazione in edilizia” questo il tema trattato da Monica Grosselle, Presidente della Scuola Edile di Padova, e Alessandro Gerotto, Presidente di ANCE Padova, sono stati ospiti della giornalista Elena Cognito durante la trasmissione “TV7 Con Voi“.

TV7 Con Voi è il programma televisivo di attualità ed informazione del Gruppo TV7, il format giornaliero approfondisce molteplici temi di attualità sia di carattere nazionale che locale.

Rivedi la puntata:


News sito_IFTS

Corso gratuito IFTS: Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile

loghi corso IFTS Padova

Slider news_IFTS


È possibile iscriversi entro il 20 Marzo, il corso inizia il 31 Marzo.

Le selezioni si terranno il 24 Marzo.

• I POSTI SONO LIMITATI •

Per informazioni e iscrizioni:  | 049 761168


SPECIALIZZAZIONE: Tecnico gestione, sicurezza e nuove tecnologie in cantiere.

INIZIO CORSO: 31 Marzo 2022

IL PERCORSO: 800 ore complessive di cui 400 ore di formazione in aula e in laboratorio.

Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti 36
Gestire l’amministrazione e la contabilità del cantiere 64
Garantire la qualità e la sicurezza sul cantiere 72
Pianificare e organizzare l’allestimento del cantiere 64
Gestire e coordinare lo svolgimento dei lavori in cantiere 72
Focus sull’utilizzo dei macchinari e sulle nuove tecnologie per il cantiere edile 76
Visite aziendali in Regione 16

STAGE: Sono previste 400 ore di stage in aziende leader del settore con concrete possibilità di assunzione.

PARTNER TECNICI: Komatsu, Vermeer Italia e CGT.

A CHI È RIVOLTO?
I corsi IFTS si rivolgono a giovani ed adulti in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Tale titolo non vincolante qualora la Commissione riconosca ai candidati, interessati ad aggiornare la loro preparazione in funzione delle richieste del mercato del lavoro, le competenze richieste per l’iscrizione al corso.

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI: Il candidato avrà concrete opportunità di lavoro in aziende specializzate nella costruzione di strutture e infrastrutture.

COMPETENZE: Questo corso permette di acquisire competenze:
• nell’organizzazione e nella gestione del cantiere edile.
• nell’utilizzo delle macchine per lavori stradali e sottoservizi.
• nell’uso di strumenti tecnologici, droni, georadar, macchine da cantiere e nuove tecnologie per l’edilizia.
• nella gestione dell’amministrazione e della contabilià di cantiere.

DOVE? Il corso si svolgerà alla Scuola Edile di Padova e alla Scuola Edile di Vicenza.

POSTI LIMITATI: Per accedere al corso è necessario svolgere un colloquio di selezione.

CONTATTI: Per informazioni e iscrizioni:  | 049 761168


Scarica il BANDO DI SELEZIONE

Scarica la DOMANDA DI SELEZIONE

Scarica la LOCANDINA


Corso finanziato dalla Regione del Veneto con D.G.R N. 1428 del 19/10/2021 e Decreto n. 1425 del 30/12/2021. CODICE PROGETTO: 182-0001-1428-2021.

Schermata 2022-01-25 alle 16.29.30

Scuola Edile di Padova e ANCE Padova ospiti su TV7 per parlare di formazione in edilizia

Giovedì 27 gennaio, Monica Grosselle, Presidente della Scuola Edile di Padova, e Alessandro Gerotto, Presidente di ANCE Padova, saranno ospiti della giornalista Elena Cognito durante la trasmissione “TV7 con voi”.  I due interverranno nel programma per confrontarsi sul tema della formazione in edilizia e delle opportunità per il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
La trasmissione va in onda su TV7 alle 13.15 in diretta e in replica alle 19.35. Il video della puntata sarà anche disponibile online sul sito di TV7 a questo link.
FB_IMG_1639584641234 (1)

Gli studenti della sede di Stanghella ridipingono gli spazi della Scuola Media “Pegoraro”

Dal 13 al 17 dicembre 2021, gli allievi della sede di Stanghella della Scuola Edile partecipano attivamente alle iniziative di Impresa Civica nella Scuola Media “Pegoraro” di Solesino. In particolare, i ragazzi della classe 2ª OE (Operatore Edile) sono stati coinvolti per ridipingere un’aula e un atrio della scuola, con il coordinamento del professore di laboratorio edile Raffaele Bertelli.

L’attività ha il molteplice scopo di coinvolgere gli studenti della Scuola Edile e della scuola media ospitante in attività che educhino alla cittadinanza attiva, riqualificando edifici della collettività, e di instaurare sinergie nel territorio, grazie alla collaborazione tra la Scuola Edile di Stanghella, l’ICS Solesino-Stanghella e il Comune di Solesino, che ha provveduto ad acquistare i materiali necessari per ridipingere.

L’iniziativa ha anche l’obiettivo di fare orientamento agli alunni delle terze medie sulla Scuola Edile. Piccoli gruppi di ragazzi, infatti, vengono portati dai loro professori ad osservare lo svolgimento dei lavori all’interno dell’edificio scolastico.

FB_IMG_1639584645925
FB_IMG_1639584648895