Articoli

Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti

Scuola Edile di Padova – Impresa Civica. A Stanghella un’aula polifunzionale per l’intera comunità

Grazie al progetto “Impresa Civica”, sono ripartiti i lavori di realizzazione della nuova aula polifunzionale della scuola media Michelangelo Buonarroti di Stanghella.

Sono stati gli studenti del secondo e terzo anno della Scuola Edile di Padova e Stanghella a mettersi in gioco per realizzare, nella sede della scuola secondaria di primo grado, un nuovo spazio pensato per ospitare incontri, conferenze, riunioni e piccoli convegni. L’aula non verrà utilizzata solo dagli studenti della Scuola Edile e delle Buonarroti, ma aprirà le proprie porte all’intera comunità e alle sue attività culturali e sociali.

La nuova aula polifunzionale, che rispetta i più alti standard in materia di risparmio energetico, si trova al piano terra della scuola, a chiusura di una parte dell’attuale porticato d’accesso all’edificio e sarà dotata anche di nuovi servizi igienici.

La costruzione dell’aula polifunzionale rientra nel modulo formativo “Impresa Civica”, parte integrante del percorso di formazione professionale finanziato dalla Regione Veneto. L’obiettivo del progetto è quello di far comprendere ai ragazzi in che modo l’edilizia può prestare attenzione alle esigenze di un territorio, sistemando o ristrutturando opere edili socialmente utili. La costruzione della nuova aula polifunzionale a Stanghella rappresenta, inoltre, per i ragazzi della Scuola Edile una grande occasione per arricchire il proprio percorso formativo e per mettere in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche e i laboratori.

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa il 20 aprile alla presenza di Monica Grosselle, presidente della Scuola Edile di Padova, del vicepresidente Giorgio Roman e del direttore Andrea Pagnacco, del sindaco di Stanghella Sandro Moscardi con il vicesindaco Claudio Toffanin e della dirigente dell’Istituto Istituto Comprensivo Statale di Solesino-Stanghella Cristina Minelle.

Sfoglia la rassegna stampa dedicata all’avvenimento: 

 

Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media BuonarrotiPresentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti Presentazione dei lavori a Stanghella alla scuola media Buonarroti

Ragazzi della scuola edile di Stanghella durante un laboratorio di saldatura

Si conclude, per quest’anno, il percorso dei sottoservizi

Con la fine della scuola che si avvicina, si è concluso anche, per quest’anno, il percorso dedicato ai sottoservizi, che ha coinvolto gli studenti della sede di Stanghella della Scuola Edile di Padova. 

I ragazzi di 1ᵃ, 2ᵃ e 3ᵃ del percorso “Operatore Edile” hanno partecipato alle attività ideate dai tecnici dell’azienda Veronese Impianti di Este insieme al docente di laboratorio edile Raffaele Bertelli. 

Il percorso prevedeva esercitazioni pratiche e alcune lezioni teoriche in aula, per approfondire i temi legati alla sicurezza dei lavori stradali, all’impiantistica e alla tecnologia nel settore dei sottoservizi. Durante le lezioni pratiche, invece, i ragazzi hanno partecipato a delle esercitazioni di saldatura. 

Le attività formative di Avis alla sede di Stanghella della Scuola Edile di Padova

Avis alla Scuola Edile per diffondere solidarietà e generosità

Gli studenti della Scuola Edile iscritti alla sede di Stanghella sono stati protagonisti delle attività formative di Avis, ideate per diffondere valori di solidarietà e generosità.

Ai ragazzi del percorso “Operatore Edile”, iscritti al primo, secondo e terzo anno, è stato mostrato il film di animazione di Frederic Back, Premio Oscar in questa categoria nel 1988, tratto dal romanzo di Jean Giono, “L’uomo che piantava gli alberi”.

Nella versione animata, il racconto si snoda sullo schermo per quaranta minuti, accompagnato dalla voce narrante dell’attore Toni Servillo, guidando gli spettatori in una riflessione sulla speranza e sui piccoli gesti quotidiani in grado, però, di cambiare le cose e migliorare il mondo. 

Un invito, per i ragazzi, a riflettere sui valori dell’impegno e della cittadinanza attiva, su quali gesti mettere in pratica per aiutare gli altri ed affrontare i timori dell’adolescenza.

Dopo la visione del film, infatti, attraverso esercizi e tecniche di condivisione, gli studenti hanno partecipato ad un momento di confronto su questi temi, con la guida dell’insegnante.

Le attività formative di Avis alla sede di Stanghella della Scuola Edile di Padova