Articoli

IMG_2925 2

A SCUOLA DI INCLUSIONE: ALLA SCUOLA EDILE DI PADOVA E STANGHELLA UNA GIORNATA DEDICATA ALLA SICUREZZA

Alla Scuola Edile di Stanghella una giornata dedicata alla sicurezza e all’abbattimento delle barriere architettoniche: studenti e studentesse sperimentano in prima persona le difficoltà di chi si muove in sedia a rotelle

 A scuola di inclusione per promuovere formazione, sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche con l’obiettivo di sensibilizzare studenti e studentesse. Questo il progetto innovativo della Scuola Edile di Stanghella insieme ad ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) che nella giornata di oggi, venerdì 31 gennaio, ha coinvolto gli alunni del primo e del secondo anno.

Nello specifico, gli studenti hanno preso parte a due momenti formativi: il primo teorico, in aula, dove sono stati coinvolti in lezioni frontali su dispositivi e norme di sicurezza con un focus sulle barriere architettoniche. Nella seconda parte, i ragazzi hanno sperimentato in prima persona le difficoltà di chi si muove in sedia a rotelle.
“Solo mettendosi nei panni degli altri potranno essere abbattute barriere fisiche e mentali – commenta Andrea Pagnacco, direttore della Scuola Edile di Stanghella coordinatore del progetto insieme al professore Marco Camuffo -.  L’iniziativa ha come obiettivo quello di formare i futuri progettisti e costruttori in un mondo più inclusivo, non solo studiando in aula ma provando sulla propria pelle ciò che le persone con fragilità vivono ogni giorno. Un percorso di formazione a supporto di cittadini, persone con disabilità o anziani che, anche per un breve periodo di tempo, hanno bisogno di utilizzare sedia a rotelle o stampelle”. Nella seconda parte della mattinata, studenti e studentesse della Scuola Edile di Stanghella hanno sperimentato in prima persona le difficoltà di chi si muove in sedia a rotelle, recandosi in Comune. Accolti dal Sindaco Cristina Belluco, i ragazzi hanno potuto toccare con mano le barriere architettoniche ancora presenti e comprendere le sfide quotidiane che affrontano le persone con fragilità.

“È fondamentale far comprendere ai giovani che le barriere architettoniche sono un ostacolo non solo per le persone con disabilità, ma per tutta la comunità – ha sottolineato Cristina Belluco, sindaco di Stanghella -. Solo attraverso una progettazione attenta e inclusiva possiamo costruire città a misura d’uomo, dove tutti possano vivere in piena autonomia. Ecco perché riteniamo così importante questa iniziativa ed è necessario ripartire dai bisogni evidenziati dai ragazzi per ripensare completamente il nostro territorio, i suoi edifici e, soprattutto, la nostra mentalità. Inoltre, come Amministrazione ci impegniamo a cercare contributi pubblici o altre fonti di finanziamento per iniziare a dare attuazione al Piano per l’abbattimento delle Barriere Architettoniche.”
Non solo un progetto ma una vera e propria esperienza che ha suscitato grande emozione e sensibilizzazione tra studenti e studentesse, i quali si sono resi conto dell’importanza di progettare ambienti pensando a tutti. L’iniziativa della Scuola Edile di Stanghella vuole essere un passo concreto verso l’educazione come strumento per promuovere il cambiamento.

Ecco la rassegna stampa dedicata:

Il Gazzettino.it
Rovigo.news
Radio Rovigo

Il Gazzettino Padova

 

 

 

 

IMG_0869

La Patente a Crediti: Una svolta per la Sicurezza nei Cantieri

La Patente a Crediti obbligatoria, in vigore da ottobre, segna una rivoluzione nel settore edile. Oltre 13.600 imprese edili padovane e circa 30.500 addetti sono coinvolti nell’adozione di questo nuovo strumento professionale, che ha suscitato ampio dibattito e riflessione tra esperti e istituzioni.

Per fare il punto sulle novità e sulle applicazioni pratiche della normativa, la Scuola Edile di Padova ha organizzato un seminario dal titolo “La Patente a Crediti nei cantieri”, a cui hanno partecipato numerosi operatori del settore, professionisti, enti e rappresentanti delle istituzioni.

Enrico Maria Fabris, Presidente della Scuola Edile di Padova, ha sottolineato l’importanza di questa novità: “La Patente a Crediti è una novità che incide non solo nel lavoro delle imprese edili, ma anche nell’operato della nostra Scuola. Come ente bilaterale, supportiamo aziende e lavoratori tenendo come punti fermi la formazione e la sicurezza nei cantieri. Questo strumento segna un cambiamento significativo e auspichiamo che premi le aziende virtuose, attente alla sicurezza dei lavoratori”.

La Patente a Crediti prevede l’acquisizione di 30 crediti di base che le imprese e i lavoratori autonomi devono ottenere per continuare a operare nei cantieri. I crediti possono essere accumulati tramite corsi di formazione, corsi di lingua per lavoratori stranieri, investimenti in soluzioni tecnologiche e misure di sicurezza.

Luca Finotti, Vicepresidente della Scuola Edile, ha aggiunto: “Questo strumento ha scosso il sistema dell’edilizia, ma ha anche portato maggiore attenzione sulla salute e sicurezza nei cantieri. Le imprese si stanno interrogando su come adeguarsi, trovando risposte concrete nella nostra Scuola che ha potenziato i corsi di formazione e migliorato la preparazione dei formatori. La sicurezza resta una priorità assoluta”.

Il seminario moderato da Monica Grosselle, Presidente di ANCE Padova, ha approfondito anche temi cruciali come l’inquadramento, la vigilanza e le misure di sicurezza. Tra gli esperti intervenuti, Stefano Macale, Direttore di FORMEDIL, e Antonella Milieni, Responsabile dell’Ufficio Vigilanza sulla salute e sicurezza del lavoro presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

 

Rear view of male builder construction worker on building site wearing hard hat and hi-vis vest

Programma Annuale Sicurezza – Online il calendario completo dei corsi

È già online il programma completo dei corsi per la sicurezza che Scuola Edile di Padova organizza per imprese, lavoratori e professionisti del settore. Da settembre 2024 a settembre 2025, per le aziende è già possibile verificare le tipologie di corsi, la durata, l’orario in cui sono in programma e il costo così che le imprese e i professionisti possano organizzare fin da ora il proprio calendario di formazione professionale. Che si abbia necessità di formazione specifica per i preposti o di preassunzione in edilizia, formazione per addetto al primo soccorso o di prevenzione incendi, di preparazione per lavoratori in ambienti confinati o di patentini per macchine movimento terra, è già possibile visionare l’intero catalogo annuale di corsi, in modo da scegliere quali rispondono al meglio alle proprie necessità.

Leggi qui i corsi disponibili.

Operatori edili controllano estintore

Alla scoperta dei nuovi decreti antincendio

Continua l’impegno di Formedil, l’Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia, affiancato dalle Scuole Edili, per informare sull’importanza della sicurezza nei cantieri e sul posto di lavoro.

Con questo intento, Formedil, in collaborazione con la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, organizza il webinar “II nuovi decreti antincendio e l’impatto sul settore edile” che si terrà su Zoom, martedì 21 giugno 2022, alle ore 10.00.

Nel webinar, verranno trattati i contenuti e le ricadute sul settore edile dei due nuovi decreti antincendio pubblicati nel 2021, che entreranno in vigore tra settembre e ottobre 2022, abrogando il DM 10 marzo 1998.
Si tratta del Decreto 1° settembre 2021 e del Decreto del Ministero dell’Interno 2 settembre 2021.

La partecipazione al webinar è gratuita, è sufficiente collegarsi alla piattaforma Zoom nel giorno e all’orario stabilito, a questo link.

Consulta qui il programma completo.

Locandina con programma webinar su nuove disposizioni antincendio