Articoli

Estratto dal video realizzato col drone da Filippo Savogin

Imparare la tecnologia alla Scuola Edile di Padova

L’innovazione tecnologica è fondamentale in edilizia, semplifica le operazioni in cantiere e aiuta a preservare la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Il percorso triennale di Operatore Edile prepara gli studenti all’uso degli strumenti tecnologici indispensabili nel settore, come i droni.

I droni permettono di effettuare rilievi dall’alto e video ispezioni, servono per verificare l’utilizzo corretto dei DPI e il rispetto delle norme di sicurezza.
Le lezioni di tecnologia, informatica e sicurezza servono agli studenti per padroneggiare con dimestichezza questo strumento, che non è da tutti poter utilizzare. Per guidare un drone serve un patentino, bisogna essere assicurati contro danni a terzi e avere tutte le autorizzazioni del caso per filmare.

Filippo Savogin, allievo del terzo anno della Scuola Edile della sede di Stanghella, si è subito appassionato al tema, grazie ai suoi professori Marco Fortuna e Andrea Barbierato.

Dopo aver seguito le lezioni, Filippo si è messo alla prova nella realizzazione di un video con un drone, dedicato ai macchinari di movimento a terra.

Il risultato lo potete vedere qui sotto: l’esperimento è riuscito così bene, che Filippo non solo ha messo in pratica tutti i suggerimenti imparati dai suoi docenti a lezione, ma ha anche deciso di portare il video che ha realizzato come tesina finale agli esami.

Un traguardo raggiunto grazie alla preparazione che gli ha fornito la Scuola Edile di Padova e che potrà sfruttare subito nel suo lavoro.

Le iscrizioni ai corsi della Scuola Edile di Padova per diventare operatore edile sono già aperte a questo link: https://www.scuolaedilepadova.net/iscrizione-corsi-dopo-la-3-media/

Qui sotto, potete vedere il video completo.

image1

Costruendo Creativamente

Laboratori pratici per scoprirsi – o ri-scoprirsi -creativi e capaci di fare, appassionati ad imparare l’arte del costruire.

Questo è ciò che sta accadendo ad 8 giovani, con età compresa tra i 15 e i 17 anni, disoccupati o in abbandono scolastico e formativo residenti nella provincia di Padova, iscritti al Programma Garanzia Giovani, che dal 23 agosto, nella nostra sede di Stanghella, hanno iniziato a mettersi in gioco in un lavoro di squadra, fatto di compiti precisi e responsabilità condivise, simulando il modello organizzativo del cantiere edile, sotto la guida del docente istruttore pratico.

Fino al 9 settembre per un tot. di 74 ore questi ragazzi svilupperanno esperienze pratiche nel campo della progettazione e della realizzazione di piccole opere di costruzione, finalizzate al raggiungimento di risultati tangibili e valutabili, avvalendosi degli idonei DPI (Dispositivi di Protezione individuale) nel rispetto delle specifiche misure di sicurezza.

Attraverso il metodo dell’esperienza essi apprenderanno le basilari tematiche del settore delle costruzioni: lettura del disegno e tracciamento; tipologie ed idoneità funzionali dei materiali; predisposizione di attrezzature e materiali con i relativi dosaggi; fasi, cicli e processi di lavorazione; finiture: rivestimenti, posa piastrelle, mosaici.