Articoli

Scuola-Edile-di-Padova-Summer-lab-2025

Formazione e divertimento con il Summer Lab, il laboratorio estivo per ragazzi della Scuola Edile Padova

Due settimane all’insegna del divertimento, dell’apprendimento e della creatività: torna il Summer Lab della Scuola Edile di Padova, il progetto estivo pensato per ragazze e ragazzi di seconda e terza media. L’appuntamento è dal 30 giugno all’11 luglio nella sede della Scuola in Via Basilicata 10, con giornate ricche di esperienze formative e coinvolgenti.

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16.30, i ragazzi potranno esplorare il mondo dell’edilizia attraverso attività pratiche e interattive, sempre accompagnati da personale esperto. In programma laboratori edili e artistici, disegno al computer, metodo LEGO, giochi di gruppo e intrattenimento creativo. Non solo laboratori, ogni giornata sarà arricchita da un pranzo di gruppo, pensato per favorire lo scambio e la convivialità tra i partecipanti.

Non mancheranno momenti dedicati alla formazione sulla sicurezza e al primo soccorso, per insegnare ai ragazzi competenze utili e responsabilizzanti in un contesto dinamico e stimolante.

La quota di partecipazione è di 40 euro, comprensiva anche del pranzo giornaliero.

Per iscriversi basta accedere al link e compilare il form entro il 26 giugno.

Un’occasione unica per imparare, divertirsi e scoprire nuove passioni creative.

Bottone - Summer Lab 2025

Progetto Onda Legalità

‘L’Onda della Legalità’: il progetto gli studenti di Stanghella presentato in Piazza Bra a Verona

L’Onda della Legalità. È il nome del progetto sviluppato dai ragazzi della classe prima del percorso Operatore Edile della sede di Stanghella. Presentato in Piazza Bra, in occasione dell’evento ‘Legalità in Piazza’, concretizza in un’opera di edilizia urbana la visione di sicurezza e legalità della classe: non valori astratti ma buona pratica nella vita quotidiana perché la legalità può essere un luogo di incontro e condivisione.

«L’intenzione – sottolinea Andrea Pagnacco, Direttore della Scuola Edile di Padova – è quella di valorizzare questo progetto ben oltre l’ambito scolastico, portandolo a dialogare concretamente con il territorio. In collaborazione con le numerose Amministrazioni Locali con cui siamo in stretto contatto, vogliamo promuoverne l’adozione affinché questa panchina, simbolo di inclusione e legalità, possa trovare spazio all’interno del tessuto urbano di paesi e città della nostra provincia. Crediamo profondamente nel valore educativo di iniziative come questa perché rappresentano un modo tangibile per formare non solo futuri professionisti dell’edilizia, ma anche cittadini consapevoli, capaci di contribuire attivamente alla costruzione di comunità più coese, solidali e rispettose delle regole”.

Il progetto “L’Onda della Legalità” è diviso in tre fasi: apprendimento dei valori in classe, progettazione e presentazione. Nella prima parte, studenti e studentesse hanno incontrato i Carabinieri che, in una lezione teorica in classe, hanno approfondito i fondamenti di legalità e sicurezza come valori civici e come elementi fondanti della Costituzione.

“Nella seconda parte laboratoriale, hanno trasformato queste conoscenze acquisite in un vero e proprio progetto – ha spiegato Andrea Barbierato, docente della Scuola Edile di Padova, sede di Stanghella, che ha co-coordinato il Progetto della classe prima -. Simbolicamente, gli studenti hanno scelto di costruire una panchina con la forma geometrica dell’onda: rappresenta un luogo di condivisione in cui sedersi e dialogare, uno spazio attivo e aperto di confronto con il prossimo. Inoltre, la panchina a forma di onda poggia su tre pilastri che richiamano i tre valori fondanti della nostra Repubblica”.